• Home
  • Chi Siamo
  • Area Clienti
  • Corporate
  • RSS Agenpress
  • Contatti
Cerca
Logo

Dati Covid in tempo Reale

All countries
524,246,136
Confermati
Updated on 18 May 2022 09:49
All countries
480,001,751
Ricoverati
Updated on 18 May 2022 09:49
All countries
6,292,858
Morti
Updated on 18 May 2022 09:49
Logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Area Clienti
  • Corporate
  • RSS Agenpress
  • Contatti
LogoAgenzia di Stampa
HomeEconomia

Brunetta: la Nota di Aggiornamento al DEF contiene almeno 4 errori da matita blu

Economia
6 Ottobre 2019

Dura condanna Ue su chiusura forzata del quotidiano Apple Daily a Hong Kong

8 Luglio 2021

Save the Children. 5,7 mln di bambini a rischio fame sotto i 5 anni

24 Giugno 2021

Covid. Mistero dei dati con le prime sequenze del virus cancellati a Wuhan

24 Giugno 2021

Ue contro chiusura Apple Daily. Legge sicurezza Cina soffoca libertà di stampa

23 Giugno 2021

Hong Kong. Apple Daily, giornale pro-democrazia, annuncia la chiusura da sabato

23 Giugno 2021
- Advertisement -

Agenpress. La Nota di Aggiornamento al DEF contiene almeno 4 errori da matita blu. Errori che dimostrano in pieno l’endemico orientamento “tassa e spendi” della sinistra, attenta solo a finanziare la spesa corrente e che mai pensa ad investire per le generazioni future:

1. di tutte le proposte fantasiose scritte nella Nadef, quella sullo spread è sicuramente una delle più stravaganti: “utilizzare i risparmi sullo spread, una mancata uscita corrente, come un’entrata”. Un esempio può chiarire ai non addetti ai lavori di cosa stiamo parlando: è come se un giocatore incallito utilizzi le minori perdite che incidono sulla sua attività dell’anno successivo per andarsene con vanto in vacanza, magari a Las Vegas, per ritentare in grande la sorte, invece di ripianare le sue pendenze con i creditori, accumulate in anni di ludopatia. Il dramma è che si tratta di più che un’ipotesi, visto che il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha richiamato l’attenzione proprio su questa voce nella conferenza stampa di presentazione della Nadef ed anche il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ne ha sottolineato l’importanza. I 4 miliardi di euro “risparmiati”, presumibilmente, con le nuove emissioni di titoli di Stato dovrebbero essere utilizzati per ridurre deficit e debito, in un bilancio già fortemente in rosso. Ogni sforzo dovrebbe essere indirizzato al contenimento del debito o ad effettuare riforme fiscali di ampio respiro che riducano le tasse. Inoltre, non si tiene conto che la Banca Centrale Europea potrebbe far durare il suo programma di acquisto di titoli di Stato molto meno del previsto (le avvisaglie, in tal senso, ci sono di già tutte) e che la fiducia dei mercati e della Commissione nei confronti di questo Esecutivo non è né illimitata, né incondizionata: se non vedranno nessun atteggiamento responsabile verso l’obiettivo della riduzione del debito torneranno presto a sanzionare il nostro paese, con conseguente aumento dei rendimenti sovrani.

- Advertisement -

2. La Nadef non ha un’anima, contiene misure poco impattanti sulla vita delle famiglie e costose per le casse dello Stato, contiene errori macroeconomici, finanziari e contabili, vanta infine venature ideologiche, come quella sull’evasione. A nulla serve effettuare una caccia agli evasori per recuperare gettito se poi questo gettito (molto presunto e ben poco realistico), stimato in addirittura 7 miliardi di euro, viene utilizzato per aumentare la spesa pubblica e non per diminuire le tasse, come un sano principio di responsabilità richiederebbe. Così facendo, si aumenta soltanto l’aliquota reale e la pressione fiscale su famiglie e imprese, in un fase del ciclo economico caratterizzato già da stagnazione/recessione. Un errore molto grave.

3. il Governo aumenta il deficit del 2,0% in tre anni per produrre un aumento del Pil soltanto del +0,4%. In pratica investe più di 30 miliardi di euro per crearne poco più di 5. Nessun investitore ragionevole farebbe mai un investimento del genere.

4. il gettito proveniente dalla lotta all’evasione fiscale è completamente incerto ed aleatorio e, soprattutto, poco credibile. Semmai la Commissione Europea dovesse accettare queste coperture alla manovra, richiederebbe al Governo di inserire una nuova clausola di salvaguardia sul deficit, da far scattare il prossimo anno. Si arriva così alla ridicola situazione di mettere una clausola di salvaguardia su una clausola di salvaguardia (quella sull’aumento dell’Iva), che ha il solo obiettivo di posticipare di un altro anno l’aggiustamento dei conti richiesto da Bruxelles. Totalmente irresponsabile.

- Advertisement -

In conclusione, questo Governo ricorda, sull’uso delle risorse pubbliche, una forma di dipendenza tossicologica dalla spesa tipica della sinistra più radicale. Una dipendenza della quale sta dimostrando di non riuscire più a farne a meno.

E’ quanto dichiara, in una nota, Renato Brunetta.

 

- Advertisement -
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Articolo precedentePoliziotti Uccisi a Trieste. Insigniti, Prefetti e Magistrati annullano il triangolare di Calcio organizzato dall’ANCRI
    Articolo successivoPoliziotti uccisi. Gip: l’omicida ha mostrato “lucidità” nel portare avanti “l’azione aggressiva”

    Altre News

    Azovstal. Con la difficile resa dei combattenti, Putin pensa di aver denazificato l’Ucraina

    Mafia. Infiltrazioni in due Comuni messinesi. 7 ordinanze di custodia cautelare. Coinvolti sindaco, vice ed ex assessore

    Ucraina. Human Rights Watch: le truppe russe hanno eseguito torture ed esecuzioni di civili

    Carica altri

    RSS TECNOLOGIA

    • Cyber Security: l’analisi Fastweb fotografa la situazione italiana 16 Aprile 2022
    • Notebook Thinkpad X1 Nano, leggero e veloce 2 Aprile 2022
    • Penuria di semiconduttori, difficoltà nella produzione di Chip 23 Marzo 2022
    • AMD, cresce nel fatturato anche grazie ai nuovi processori Ryzen 12 Marzo 2022
    • Processori mobile AMD e Intel 4 Marzo 2022
    • Smartphone Vivo V21 5G, perfetto per i video selfie 22 Febbraio 2022

    Articoli Correlati

    redazione - 18 Maggio 2022

    Azovstal. Con la difficile resa dei combattenti, Putin pensa di aver denazificato l’Ucraina

    redazione - 18 Maggio 2022

    Mafia. Infiltrazioni in due Comuni messinesi. 7 ordinanze di custodia cautelare. Coinvolti sindaco, vice ed ex assessore

    redazione - 18 Maggio 2022

    Ucraina. Human Rights Watch: le truppe russe hanno eseguito torture ed esecuzioni di civili

    Carica altri
    Logo

    Testata Registrata c/o Tribunale di Velletri 15/2002

    Direttore Responsabile: Maria Conti

    AgenPress© 2021. Le foto, video e testi presenti su AgenPress.it provengono anche attraverso la rete Internet: per utilizzo informativo, didattico, scientifico e non a scopo di lucro. Al fine di accettare il libero regime di circolazione e non violare il diritto d'autore o altri diritti esclusivi verranno effettuate le opportune verifiche. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso di materiale riservato.

    CONTATTI: [email protected]

    Facebook
    Twitter

    Menu

    • Home
    • Chi Siamo
    • Area Clienti
    • Corporate
    • RSS Agenpress
    • Contatti

    I più letti

    Azovstal. Con la difficile resa dei combattenti, Putin pensa di aver denazificato l’Ucraina

    Mafia. Infiltrazioni in due Comuni messinesi. 7 ordinanze di custodia cautelare. Coinvolti sindaco, vice ed ex assessore

    Ucraina. Human Rights Watch: le truppe russe hanno eseguito torture ed esecuzioni di civili

    Senato. Stefania Craxi eletta presidente Commissione Esteri. “Ricoprirò il ruolo con onore e responsabilità”

    News

    Azovstal. Con la difficile resa dei combattenti, Putin pensa di aver denazificato l’Ucraina

    Mafia. Infiltrazioni in due Comuni messinesi. 7 ordinanze di custodia cautelare. Coinvolti sindaco, vice ed ex assessore

    Ucraina. Human Rights Watch: le truppe russe hanno eseguito torture ed esecuzioni di civili