La Russia sta inviando carri armati dell’era sovietica in Ucraina. Esperti: potrebbero essere ancora efficaci

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress – Un treno merci carico di carri armati avanza sotto il frizzante sole primaverile. “Wow”, dice una donna, puntando il cellulare con fotocamera verso il convoglio. “Questo è il secondo treno, ce n’era uno simile poco prima.”

Lo sostiene la Cnn che ha analizzato immagini satellitari. Il video, apparentemente girato alla fine di marzo, mostra vecchi carri armati sovietici trasportati da qualche parte in Russia. È noto che Mosca ha  tirato fuori  dal deposito attrezzature militari più vecchie per aiutarla a proseguire la guerra in Ucraina, ma questi sono diversi.

I carri armati sono T-55, un modello commissionato per la prima volta dall’Armata Rossa dell’Unione Sovietica nel 1948, poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Sono così vecchi che puoi trovarli nei musei.

“Questo è il primo carro armato principale utilizzato dall’Unione Sovietica nell’era della Guerra Fredda”, ha detto lo storico John Delaney, curatore senior presso l’Imperial War Museum (IWM) a Duxford, Cambridge.

“Fino a quel momento, avevi avuto tre tipi distinti di carri armati, leggeri, medi e pesanti, che avevano ruoli diversi sul campo di battaglia”, ha detto Delaney. “Dalla metà degli anni ’50 in poi, c’era questo concetto che cercava di inventare un carro armato che potesse fare un po’ di tutto e che divenne noto come il principale carro armato da battaglia”.

Per l’Armata Rossa, quello era il T-55 e le sue numerose varianti, che in seguito divenne il carro armato più prodotto al mondo, con oltre 100.000 unità costruite. Economico, affidabile, facile da usare e di facile manutenzione, è stato un pilastro militare dall’Egitto alla Cina al Sudan, dove sono ancora in uso.

Nell’Europa dell’Est, furono usati per reprimere le rivolte nei paesi dell’ex Patto di Varsavia, rotolando per le strade dell’Ungheria nel 1956, e poi di Praga, capitale dell’allora Cecoslovacchia, nel 1968.

Ma nei decenni successivi, quando schierati contro i carri armati di costruzione occidentale – in alcuni conflitti arabo-israeliani, e poi nella Guerra del Golfo – non furono all’altezza.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -