AgenPress. E’ stata introdotta per l’anno 2025 una nuova misura a favore delle madri lavoratrici: il cosiddetto Nuovo Bonus Mamme, disciplinato dall’articolo 6 del decreto‑legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito dalla legge 8 agosto 2025, n. 118.
Ricordiamo che, in quanto militari, qualunque misura di diritto del lavoro o previdenziale va sempre verificata rispetto alla nostra specifica situazione (“in divisa”, con le modalità e i regolamenti applicabili alle Forze Armate). Tuttavia, questa informativa vuole essere un promemoria utile per valutare se la misura possa riguardare anche voi o vostre colleghe.
A chi spetta
Il Bonus è rivolto alle lavoratrici madri che nel 2025 rientrano in una delle seguenti condizioni:
• siano madri di due figli, di cui il figlio più piccolo abbia meno di 10 anni.
• siano madri di tre o più figli, fino al compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo, ma solo se non titolari di un contratto a tempo indeterminato (nel caso di lavoro dipendente) durante l’anno.
Ulteriore requisito fondamentale: il reddito da lavoro annuale non deve superare € 40.000 lordi.
La misura è inoltre rivolta alle lavoratrici dipendenti (escluse le lavoratrici domestiche) e alle autonome iscritte alle gestioni previdenziali obbligatorie.
Quanto spetta e modalità di erogazione
• L’importo previsto è di € 40 al mese per un massimo di 12 mensilità, ossia fino a € 480 annui.
• Il pagamento avverrà in un’unica soluzione entro dicembre 2025, per chi presenta domanda in tempo utile; oppure entro febbraio 2026 se la domanda viene fatta successivamente entro la scadenza prevista.
• L’importo è esente da imposte e non rileva ai fini ISEE.
Scadenze e modalità di domanda
• La domanda va presentata entro 9 dicembre 2025, poiché la circolare INPS n. 139 del 28 ottobre 2025 ha indicato il termine ordinario di 40 giorni dalla pubblicazione.
• Se i requisiti (es. nascita del figlio che porta al secondo figlio, completamento del requisito) vengono maturati dopo tale data ma entro il 31 dicembre 2025, la domanda può essere presentata entro il 31 gennaio 2026.
• Modalità di presentazione: tramite il portale INPS (accesso con SPID, CIE, CNS o eIDAS), tramite Contact Center, o tramite patronato.
Aspetti da considerare per il personale militare
• Pur essendo prevista a livello generale per “lavoratrici madri”, è necessario verificare che la misura sia effettivamente applicabile al personale militare in uniforme, considerata la specificità del trattamento economico e previdenziale delle Forze Armate.
• In passato sono state segnalate criticità circa l’applicazione del bonus o di analoghi sgravi contributivi alle madri in servizio militare, con richiesta di chiarimenti da parte di sindacati militari.
• Vi suggeriamo di contattare i vostri Comandi di riferimento (Uffici Personale, Ufficio Trattamento Economico) o il nostro servizio sindacale per verificare:
1. Se siete effettivamente destinatarie della misura;
2. Quali documenti sono necessari nel vostro specifico stato di servizio;
3. Quali procedure sono state attivate presso gli organi competenti per la vostra Forza Armata.
• Inoltre, nel caso di dubbi o mancata attivazione della misura, il SIULM Aeronautica è a disposizione per offrire supporto e consulenza.
In sintesi
Il nuovo Bonus Mamme 2025 rappresenta una misura di sostegno per le madri lavoratrici con figli e reddito entro i limiti stabiliti. Se sei una militare madre con almeno due figli e rientri nei requisiti indicati, valuta la possibilità di presentare domanda entro i termini, e controlla se la misura è applicabile al tuo stato di servizio.
SIULM – Sindacato Unitario Lavoratori Militari
