Fabrizio Marchetti Consigliere e Direttore Strategie e Sviluppo B21 Facility Management all’Italian Investment Council 2025 by Remind

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Si sono conclusi il 27 febbraio 2025 i tavoli di approfondimento di “Italian Investment Council 2025” by Remind – l’Associazione delle Buone Pratiche dei Settori Produttivi Italiani – un’importante occasione di confronto tra Pubblico e Privato per promuovere le eccellenze del Made in Italy all’estero, analizzare le sfide e le opportunità legate agli investimenti e allo sviluppo economico sostenibile, sociale e culturale.

Esperti, Imprenditori, Manager, Professionisti Partner di Remind che hanno messo a disposizione esperienze e competenze per delineare insieme alle Istituzioni internazionali, nazionali e locali le Politiche industriali per la crescita dell’Italia, per la sicurezza e il benessere delle persone dove vivono, operano e transitano.

Tra i partecipanti Fabrizio Marchetti, Consigliere e Direttore Strategie e Sviluppo B21 Facility Management. Uno dei progetti più emozionanti per B21 facility management è la riqualificazione del Complesso Monumentale di Santa Maria della Pietà a Roma che rappresenta nella Capitale il progetto tra i più importanti del Piano Urbano Integrato previsto nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Obiettivo: trasformare territori vulnerabili in porzioni di città smart e sostenibili, limitando il consumo di suolo edificabile tramite una pianificazione urbanistica partecipata.

“L’impossibile diventa possibile: la nuova vita degli ex manicomi italiani” è il titolo di un libro di Giulia Galeotti; questo libro racconta come luoghi un tempo simbolo di sofferenza e isolamento siano oggi trasformati in spazi di coesione e inclusione. Questo messaggio è in perfetta sintonia con la missione di B21 Facility Management, impegnata in questa importante riqualificazione.

“Santa Maria della Pietà sarà un luogo dell’accoglienza, della partecipazione democratica e dell’inclusione, della cultura. L’obiettivo è rispettare i tempi del Pnrr che sono serrati ma alla nostra portata: chiudere i lavori a fine 2025” è il commento di Fabrizio Marchetti, Consigliere e Direttore strategia e sviluppo di B21 facility management. Per il Presidente di B21 facility management Francesco Laguaragnella: “è un bellissimo intervento perché coniuga i temi della rigenerazione urbana con quelli sociali; per B21 facility management è un orgoglio poter contribuire alla rigenerazione del più grande ospedale psichiatrico d’Europa e poter dare alla comunità una vera e propria città pubblica dotata di servizi come municipio, biblioteca, co-working, ostelli, centro per donne vittime di violenze e quello che attiene la salute pubblica”.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -