Conclusioni del Consiglio europeo sulla difesa e la sicurezza europea

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Il Consiglio europeo ha fatto il punto sui lavori volti a rafforzare in modo decisivo la prontezza di difesa dell’Europa entro il 2030. Il Consiglio europeo ha confermato la sua determinazione a conseguire rapidamente e su larga scala questo obiettivo, affinché l’Europa sia meglio attrezzata per agire e affrontare in modo autonomo, coordinato e con un approccio a 360° le sfide e le minacce immediate e future. La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e le sue ripercussioni sulla sicurezza europea e globale in un contesto in evoluzione costituiscono una sfida esistenziale per l’Unione europea.

In seguito alla presentazione, da parte della Commissione e dell’Alto rappresentante, della tabella di marcia per la prontezza in materia di difesa europea 2030, il Consiglio europeo chiede che i lavori guidati dagli Stati membri su tutti i settori prioritari di capacità individuati a livello dell’UE siano resi operativi, con il sostegno dell’Agenzia europea per la difesa (AED) e sulla base di un approccio globale coerente, basato sulla Bussola strategica, affinché l’Europa sviluppi l’intero spettro di capacità moderne necessarie, in piena coerenza con la NATO. Il Consiglio europeo riconosce il lavoro già svolto dagli Stati membri e li invita a ultimare il processo di creazione di coalizioni di capacità in tutti i settori prioritari entro la fine dell’anno e a portare avanti progetti concreti da avviare nella prima metà del 2026.

In tal modo, l’Unione ridurrà le sue dipendenze strategiche, affronterà le sue carenze critiche in termini di capacità e rafforzerà di conseguenza la base tecnologica e industriale europea della difesa in tutta l’Unione, in modo da essere in grado di fornire meglio le attrezzature nelle quantità e al ritmo necessari. Ciò contribuirà inoltre a rafforzare la competitività industriale e tecnologica europea, anche per le PMI.

Il Consiglio europeo condanna la violazione dello spazio aereo di diversi Stati membri e sottolinea l’importanza di garantire la difesa di tutte le frontiere terrestri, aeree e marittime dell’UE. Le minacce immediate sul fianco orientale dell’UE e la fornitura di un sostegno concreto agli Stati membri devono essere affrontate in via prioritaria.

Inoltre, considerando le minacce alle altre frontiere dell’UE, il Consiglio europeo sottolinea l’importanza della loro difesa.

Alla luce degli attacchi ibridi intensificati da Russia e Bielorussia e delle recenti violazioni dello spazio aereo dell’UE, il Consiglio europeo sottolinea l’importanza di una stretta cooperazione tra gli Stati membri per rafforzare globalmente le loro capacità di difesa e sicurezza. In tale contesto, è essenziale anche rafforzare la resilienza, la sicurezza e la protezione delle infrastrutture critiche, comprese quelle energetiche, digitali e sottomarine.

Il Consiglio europeo ritiene che, per rispondere alle esigenze e alle minacce più immediate, i lavori dovrebbero concentrarsi in particolare su progetti concreti volti a rafforzare gli sforzi congiunti degli Stati membri per potenziare le loro capacità anti-droni e di difesa aerea, in modo coordinato, in particolare sfruttando appieno gli strumenti SAFE ed EDIP e altri strumenti finanziari pertinenti esistenti.

Il Consiglio europeo chiede un accelerato sviluppo congiunto di risorse e servizi spaziali che servano a fini di sicurezza e difesa, nonché la protezione delle risorse esistenti, comprese quelle a duplice uso, data la loro importanza per l’autonomia strategica dell’Europa.

Al fine di potenziare la capacità dell’industria europea della difesa, il Consiglio europeo invita gli Stati membri a orientare sempre più gli investimenti nella difesa verso lo sviluppo, la produzione e gli appalti congiunti, con il sostegno dell’AED, poiché l’aggregazione della domanda sulla base di requisiti standardizzati e le economie di scala sono essenziali per garantire prevedibilità all’industria, ridurre i costi e promuovere l’interoperabilità. A tal fine, gli strumenti SAFE ed EDIP dovrebbero essere pienamente mobilitati. Il Consiglio europeo sottolinea l’importanza del corretto funzionamento e dell’ulteriore integrazione del mercato europeo della difesa in tutta l’Unione, compreso l’accesso transfrontaliero alle catene di approvvigionamento della difesa, in particolare per le PMI e le imprese a media capitalizzazione.

Il Consiglio europeo sottolinea l’importanza di una stretta cooperazione con l’Ucraina e della sua integrazione e del suo contributo all’industria europea della difesa, in particolare per quanto riguarda l’innovazione nel settore della difesa e le tecnologie di difesa all’avanguardia.

Il Consiglio europeo sottolinea la necessità di garantire un efficace controllo e coordinamento politico per monitorare i progressi e intensificare i lavori dei ministri della Difesa in sede di Consiglio sulla prontezza dell’Europa in materia di difesa. Tale lavoro sarà basato su una relazione annuale sulla prontezza in materia di difesa, che sarà elaborata dall’AED con il sostegno della Commissione e dell’Alto Rappresentante e presentata al Consiglio europeo. La relazione farà il punto sui progressi compiuti verso la colmatura delle attuali lacune in termini di capacità, basandosi sulla revisione coordinata annuale sulla difesa (CARD).

Il Consiglio europeo invita il Consiglio a rafforzare l’Agenzia europea per la difesa affinché possa svolgere pienamente il suo ruolo nel campo dello sviluppo, della ricerca e dell’acquisizione delle capacità di difesa e a riferire sulle misure necessarie entro la fine del 2025.

Ricordando l’impegno ad aumentare sostanzialmente la spesa per la difesa e la sicurezza dell’Europa, il Consiglio europeo ha esaminato i lavori sulle pertinenti opzioni di finanziamento e sulla cooperazione per investire in modo più efficiente nel settore della difesa. Accoglie con favore i progressi compiuti da marzo 2025 per quanto riguarda l’attivazione delle clausole di salvaguardia nazionali, la revisione intermedia della politica di coesione dell’UE e gli strumenti SAFE ed EDIP.

Il Consiglio europeo riconosce i progressi compiuti riguardo al Defence Readiness Omnibus, accoglie con favore i progressi sulla proposta di incentivare gli investimenti nel settore della difesa nel bilancio dell’UE e attende con interesse un rapido accordo entro la fine del 2025. Invita la Commissione a presentare quanto prima nuove proposte di semplificazione.

Il Consiglio europeo accoglie inoltre con favore gli sforzi compiuti dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) per intensificare, semplificare e accelerare il suo sostegno alle capacità europee di sicurezza e difesa. Incoraggia il Gruppo BEI a esplorare ulteriormente le modalità per finanziare industrie e imprese e aiutare le start-up a espandersi nel settore della sicurezza e della difesa in Europa.

Il Consiglio europeo sottolinea l’importanza delle tecnologie innovative e delle soluzioni dirompenti e invita la Commissione a presentare una tabella di marcia per la trasformazione dell’industria della difesa.

Il Consiglio europeo ribadisce l’invito alla Commissione e all’Alto rappresentante a presentare ulteriori proposte per rafforzare la mobilità militare in tutta l’Unione.

Il Consiglio europeo ricorda l’importanza di collaborare con partner che condividono gli stessi obiettivi di politica estera e di sicurezza dell’UE.

Il Consiglio europeo ricorda che un’Unione europea più forte e più capace nel campo della sicurezza e della difesa contribuirà positivamente alla sicurezza globale e transatlantica ed è complementare alla NATO, che resta, per gli Stati che ne sono membri, il fondamento della loro difesa collettiva.

Quanto precede non pregiudica il carattere specifico della politica di sicurezza e di difesa di alcuni Stati membri e tiene conto degli interessi di sicurezza e di difesa di tutti gli Stati membri, conformemente ai trattati.

Il Consiglio europeo continuerà a fornire orientamenti strategici e a esaminare i progressi compiuti nell’attuazione dell’obiettivo di prontezza in materia di difesa.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -