Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind. Mons. Joshtrom Isaac Kureethadam, autore di “Dieci comandamenti verdi Laudato sì: “Prendiamoci cura insieme della nostra casa comune”

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Si è svolto il 2 ottobre 2025 presso la Sala Biblioteca del Palazzo INAIL a Roma il “Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind”, un’importante occasione di confronto tra rappresentanti di Governo, Parlamento, Istituzioni nazionali, internazionali e locali insieme a imprenditori, manager, esperti e professionisti del settore pubblico e privato.

Vi sono stati i saluti di Gian Marco Centinaio Vicepresidente del Senato della Repubblica, Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Edoardo Rixi Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola Frassinetti Sottosegretario dell’Istruzione e del Merito.

Tra le buone pratiche dei settori produttivi Renato Loiero Consigliere del Presidente del Consiglio, Paolo Grasso Capo di Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, Marco Rago Consigliere del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Serafino Sorrenti Capo Segreteria Tecnica del Sottosegretario all’Innovazione Tecnologica, Francesca Galli Capo Segreteria Tecnica Ministero dell’Università e della Ricerca, Marcello Cattani Presidente Farmindustria e C. Delegato Remind Industria, Innovazione Ricerca, Stefano Cervone Amministratore Delegato Ferservizi, Vittorio de Pedys Professore di Finanza Escp Europe Business School, Giulio Gravina Capo Dipartimento Remind Sicurezza Urbana e Sussidiaria e Cofondatore Gruppo Italpol, Fabrizio Iaccarino Responsabile Affari Istituzionali Italia Enel, Mons. Joshtrom Isaac Kureethadam Autore “Dieci comandamenti verdi «Laudato si’»”, Dario Lo Bosco Amministratore Delegato Italferr, Marcello Presicci Presidente Advisory Board FEduF, Silvia Ricci Consigliere Delegato Ricci, Antonio Maria Rinaldi Presidente Gruppo Trevi Finanziaria Industriale, Massimo Santucci Consigliere di Presidenza Remind, Stefano Scalera Amministratore Delegato Invimit Sgr, Sergio Schisani Presidente Invitalia, Gabriele Scicolone Consigliere Delegato Remind e Amministratore Delegato Artelia Italia.

In particolare Mons. Joshtrom Isaac Kureethadam, autore di “Dieci comandamenti verdi “Laudato sì” ha così dichiarato: « Credo che una delle grazie più grandi nella vita è poter lavorare per Papa Francesco che ci guarda da lassù e per un tema a lui molto caro: la cura della casa comune. E sulla base dei Suoi insegnamenti abbiamo pubblicato il libro “I 10 Comandamenti Verdi “Laudato sì”. Desidero offrire tre riflessioni semplici: abitare l’Italia oggi, allargare l’orizzonte, abitare il mondo oggi. Comincio con la prima sfida. Ieri ho letto la notizia che sull’Antartide, che sappiamo è la zona più fredda del mondo, nel mese di settembre le temperature medie sono di solito di meno 52 gradi. Questo settembre sono state di meno 20 gradi: immaginiamo, 35 gradi in più. Il mondo si sta riscaldando. Ho visto uno studio scientifico che dice che attualmente lo 0,8% della superficie terrestre è inabitabile, perché fa troppo caldo, oltre 50 gradi. Ma se non facciamo niente, entro il 2070, che è dietro l’angolo, il 19% della superficie terrestre sarà inabitabile. Diciannove per cento: un quinto. Proprio la fascia tropicale. La prima sfida è questa: la casa comune, come diceva Papa Francesco, non tanto l’ecologia o l’ambientalismo, ma la nostra casa comune sta crollando e sta diventando inabitabile.

E allora immaginiamo i nostri bambini, le nostre future generazioni che abiteranno una casa sempre più degradata. La seconda sfida, sempre Papa Francesco, nell’enciclica “Fratelli tutti”, diceva che non stiamo vivendo in questa casa comune come un’unica famiglia. Pensiamo alle tante guerre: oggi nel mondo sono 56 guerre in corso. Non stiamo vivendo veramente come sorelle e fratelli in questa casa comune. E poi so che parecchi di voi lavorate o servite nel mondo dell’economia. Due anni fa è uscito uno studio di Oxford che diceva che, dopo il 2020, due terzi di tutta la ricchezza creata è andata a quel famoso 1% più ricco del mondo. Immaginiamo: l’1% più ricco accaparra due terzi di tutta la ricchezza mondiale. Le grandi disuguaglianze. Non stiamo vivendo come una famiglia unica, umana, comune. Questa è la seconda sfida della casa comune, ma anche della nostra famiglia. La terza e ultima riflessione. Ieri sera Papa Leone, a Castel Gandolfo, ha fatto una bellissima relazione. Nel decimo anniversario della Laudato si’, ha detto alla fine: “È importante tornare al cuore”. Mi è piaciuta questa riflessione. È importante tornare al cuore. Per questo apprezzo tantissimo il lavoro di Paolo Crisafi, perché parla al cuore. Non possiamo mai rifiutare un suo invito. È anche quello che credo di aver imparato da mamma Adele: collegare, mettere in rete i cuori. Lo dico perché Papa Benedetto, nel 2005, il giorno in cui è diventato Papa, nella messa inaugurale aveva detto che “i deserti esteriori si espandono perché quelli interiori stanno crescendo”. Perché se abbiamo tanta disarmonia, tante guerre, tanto inquinamento fuori, è perché c’è qualcosa che non va dentro. È lì che dobbiamo cominciare. Ma è poi il cuore che motiva. Non siamo mai motivati perché abbiamo letto un rapporto scientifico, anche se ci aiuta. Quello che ci tocca davvero è il cuore. Quando vediamo il volto di un bambino che soffre, oppure pensiamo alla mia nipote che dovrà abitare in questo mondo tra cinquant’anni. Allora è il cuore che ci motiva. Io mi auguro, e così concludo, che la nostra mattinata possa veramente toccare il cuore, che è l’opera dello Spirito Santo. Concludo con questa preghiera, dal Salmo 103, versetto 30 che dice: “Manda il tuo Spirito e rinnova la faccia della terra”. E ci affidiamo alle sue mani, proprio oggi, nella festa degli Angeli Custodi. Il Signore ci accompagna sempre. Il Salmo 91, versetto 12, ci dice: “I tuoi angeli ti custodiranno nelle loro mani”. Siamo custoditi, accompagnati dal Signore. Prego di nuovo: Signore, manda il tuo Spirito e rinnova la faccia della terra. Amen. »

La conclusione è stata a cura del Cavaliere di Gran Croce Paolo Crisafi, Presidente di Remind che ha così dichiarato: «L’innovazione e la sostenibilità rappresentano oggi le direttrici fondamentali per garantire la competitività della nostra Nazione, tuttavia, senza una strategia condivisa rischiano di restare parole d’ordine prive di effetti concreti. Dobbiamo rendere sostenibile la sostenibilità, trasformandola in pratiche misurabili e replicabili, e orientare l’innovazione verso il bene comune, affinché i progressi tecnologici si traducano in opportunità reali per imprese e cittadini. Il Forum Nazionale Innovazione e Sostenibilità by Remind contribuisce a fornire spunti e idee per realizzare le politiche su Ambiente, Clima, Innovazione e Sicurezza partendo dalla condivisione di buone pratiche globali, europee e nazionali tenute conto le peculiarità della nostra amata Italia.  Secondo gli indirizzi del Governo a guida del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini è giunto il momento di trasformare le idee in azioni concrete e migliorare gli interventi nel percorso parlamentare; solo così potremo assicurare alle nuove generazioni una qualità di vita migliore e un futuro in cui progresso tecnologico e rispetto dell’ambiente camminino insieme mettendo sempre al centro il benessere e la sicurezza delle persone».

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -