Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind. Vittorio de Pedys Professore di Finanza Escp Europe Business School: “Attrattività investimenti cruciale per sviluppo economico”

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Si è svolto il 2 ottobre 2025 presso la Sala Biblioteca del Palazzo INAIL a Roma il “Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind”, un’importante occasione di confronto tra rappresentanti di Governo, Parlamento, Istituzioni nazionali, internazionali e locali insieme a imprenditori, manager, esperti e professionisti del settore pubblico e privato.

Vi sono stati i saluti di Gian Marco Centinaio Vicepresidente del Senato della Repubblica, Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Edoardo Rixi Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola Frassinetti Sottosegretario dell’Istruzione e del Merito.

Tra le buone pratiche dei settori produttivi Renato Loiero Consigliere del Presidente del Consiglio, Paolo Grasso Capo di Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, Marco Rago Consigliere del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Serafino Sorrenti Capo Segreteria Tecnica del Sottosegretario all’Innovazione Tecnologica, Francesca Galli Capo Segreteria Tecnica Ministero dell’Università e della Ricerca, Marcello Cattani Presidente Farmindustria e C. Delegato Remind Industria, Innovazione Ricerca, Stefano Cervone Amministratore Delegato Ferservizi, Vittorio de Pedys Professore di Finanza Escp Europe Business School, Giulio Gravina Capo Dipartimento Remind Sicurezza Urbana e Sussidiaria e Cofondatore Gruppo Italpol, Fabrizio Iaccarino Responsabile Affari Istituzionali Italia Enel, Mons. Joshtrom Isaac Kureethadam Autore “Dieci comandamenti verdi «Laudato si’»”, Dario Lo Bosco Amministratore Delegato Italferr, Marcello Presicci Presidente Advisory Board FEduF, Silvia Ricci Consigliere Delegato Ricci, Antonio Maria Rinaldi Presidente Gruppo Trevi Finanziaria Industriale, Massimo Santucci Consigliere di Presidenza Remind, Stefano Scalera Amministratore Delegato Invimit Sgr, Sergio Schisani Presidente Invitalia, Gabriele Scicolone Consigliere Delegato Remind e Amministratore Delegato Artelia Italia.

In particolare Vittorio de Pedys Professore di Finanza Escp Europe Business School ha così dichiarato: «L’attrattività degli investimenti rimane tema cruciale per lo sviluppo economico, che tanto è mancante in EU ed ITA. L’enfasi europea sulla transizione ecologica e le scelte green, si è rivelata da subito perdente rispetto agli effetti postivi delle scelte di investimenti effettuate negli Usa su AI e tech. Nel solo2025 gli hyperscalers hanno investito 300 miliardi di $ in data centers, SNR, fabbricazione di chips, spazio, difesa; si stima fino ad arrivare al 4% del PIL ed il capex è ormai più importante delle spese per consumi ai fini della crescita. Queste scelte di investimento, di natura privata, sono state supportate ed incoraggiate dalla presidenza Trump, la quale ha assunto il ruolo di investitore diretto in aziende considerate strategiche (MP, Intel, Stargate). In tema di FDI, l’Italia è al 42mo posto su 63 nel World Competitiveness Ranking; 42ma su 132 nel Global Innovation Index; all’ 11° posto tra le 25 economie attrattive secondo il FDI Confidence Index 2024 e salita al 17mo su 146 nel Global Attractiveness Index 2023 di Ambrosetti, registrando una ottima variazione (nel 2017 occupava la 25ma posizione). Il “brand Italia” è al 9° posto nel 2023 per valore economico e forza del marchio-Paese secondo lo studio di Brand Finance.

Siamo passati dall’era della globalizzazione (justintime,outsourcing supplychains, cross border) ad un’era di chaos (tensioni geopolitiche, resilienza, re-shoring, weaponisation di divise, commodities, energia, chips) dove la sostenibilità è la anti-fragilità»

La conclusione è stata a cura del Cavaliere di Gran Croce Paolo Crisafi, Presidente di Remind che ha così dichiarato: «L’innovazione e la sostenibilità rappresentano oggi le direttrici fondamentali per garantire la competitività della nostra Nazione, tuttavia, senza una strategia condivisa rischiano di restare parole d’ordine prive di effetti concreti. Dobbiamo rendere sostenibile la sostenibilità, trasformandola in pratiche misurabili e replicabili, e orientare l’innovazione verso il bene comune, affinché i progressi tecnologici si traducano in opportunità reali per imprese e cittadini. Il Forum Nazionale Innovazione e Sostenibilità by Remind contribuisce a fornire spunti e idee per realizzare le politiche su Ambiente, Clima, Innovazione e Sicurezza partendo dalla condivisione di buone pratiche globali, europee e nazionali tenute conto le peculiarità della nostra amata Italia.  Secondo gli indirizzi del Governo a guida del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini è giunto il momento di trasformare le idee in azioni concrete e migliorare gli interventi nel percorso parlamentare; solo così potremo assicurare alle nuove generazioni una qualità di vita migliore e un futuro in cui progresso tecnologico e rispetto dell’ambiente camminino insieme mettendo sempre al centro il benessere e la sicurezza delle persone».

 

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -