AgenPress. Prosegue a Nettuno, Comune HUB della manifestazione Contagiosa 2025, la Campagna di Prevenzione Oncologica gratuita dedicata alla salute dei testicoli e della tiroide, promossa dagli Ospedali Regina Apostolorum di Albano Laziale e Città di Aprilia, parte del Gruppo Lifenet Healthcare, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Nettuno e con il sostegno di AVIS, Cittadinanzattiva Lazio APS, LILT, FIMMG, SIICP e Synlab, nasce con un obiettivo chiaro: diffondere la cultura della prevenzione e rendere accessibili gratuitamente strumenti diagnostici essenziali per individuare precocemente eventuali patologie.
Due giornate dedicate alla diagnosi precoce
Sabato 25 ottobre sarà la giornata dedicata alla prevenzione del tumore al testicolo.
Dalle 8.30 alle 13.00, presso l’Istituto Scolastico “Luigi Trafelli” (via Santa Barbara 27 – accesso da via Rosario Livatino 1b), i cittadini di età compresa tra 14 e 40 anni potranno effettuare gratuitamente un’ecografia testicolare a libero accesso, senza prenotazione né prescrizione medica.
In caso di anomalie, sarà offerta una visita specialistica gratuita presso uno degli ospedali del Gruppo Lifenet.
Sabato 29 novembre sarà invece dedicato alla prevenzione delle patologie tiroidee.
Nella stessa sede e con le stesse modalità, i cittadini tra 16 e 50 anni non già in cura per patologie tiroidee potranno sottoporsi a un’ecografia del collo e della tiroide gratuita. Anche in questo caso, eventuali riscontri sospetti saranno approfonditi con una visita specialistica senza costi.
Per entrambe le giornate, l’accesso sarà consentito fino a un massimo di 60 ecografie per sessione.
Chi non riuscirà a essere visitato potrà lasciare il proprio nominativo e sarà successivamente ricontattato per eseguire l’esame gratuito presso gli ospedali Regina Apostolorum o Città di Aprilia.
Le voci della prevenzione
“Sono molto contento – ha dichiarato Antonio Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio – per questa iniziativa di screening e prevenzione oncologica promossa dal gruppo Lifenet Healthcare, attraverso gli ospedali Regina Apostolorum di Albano e il Città di Aprilia con il supporto di numerose amministrazioni comunali e di numerose associazioni professionali e di volontariato, .
Come Consiglio regionale intendiamo dare la massima disponibilità e il totale supporto a iniziative simili.
Dobbiamo fare rete per sensibilizzare, diffondere e promuovere la cultura della prevenzione, poiché oltre a generare ricadute positive sulla salute e sul benessere delle persone, può consentire la diagnosi precoce e tempestiva. E’ importante, inoltre, educare a corretti e sani stili di vita. Per questo, ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo lodevole iniziativa e – ribadisco – garantiremo il massimo sostegno anche in futuro.”
“È un’iniziativa straordinaria che porta la prevenzione oncologica al centro dei territori – dichiara Gabriele Coppa, direttore generale degli Ospedali Regina Apostolorum e Città di Aprilia –. Ringrazio il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma, il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini, la dirigente scolastica Sabrina Zottola, e l’Avis per la collaborazione e la sensibilità dimostrata verso la salute dei cittadini.”
“Partecipare alla Campagna Contagiosa 2025 significa promuovere non solo la prevenzione, ma anche la cultura della donazione – aggiunge Eugenio Fratturato, presidente dell’Avis Provinciale di Roma –. I nostri volontari accompagneranno i cittadini in un percorso di salute che salva vite, così come la donazione di sangue.”
“Per il tumore del testicolo la diagnosi precoce è determinante: l’ecografia è l’esame cardine e permette tassi di sopravvivenza fino al 99% nei casi diagnosticati in fase iniziale – spiega Roberto Giulianelli, direttore dell’UO interaziendale di Urologia –. Vi aspettiamo il 25 ottobre per un gesto di prevenzione semplice ma fondamentale.”
“Le patologie tiroidee sono molto diffuse, ma solo una diagnosi tempestiva può evitare interventi complessi e complicanze – sottolinea Rinaldo Guglielmi, direttore dell’UO interaziendale di Endocrinologia –. L’ecografia consente di individuare precocemente eventuali noduli sospetti.”
“La prevenzione è la chiave di una sanità moderna e di prossimità – dichiara Pier Luigi Bartoletti, segretario FIMMG Roma –. Intercettare precocemente patologie silenti significa tutelare il futuro dei giovani e migliorare la qualità della vita dei cittadini.”
“La collaborazione tra istituzioni, operatori sanitari e cittadini è la via maestra per costruire politiche pubbliche efficaci – aggiunge Elio Rosati, segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio –. La prevenzione è un investimento in salute e partecipazione.”
“La medicina generale è in prima linea anche nella prevenzione secondaria – conclude Guido Fabbri, presidente SIICP Lazio –. Sostenere campagne come questa significa rafforzare il legame tra sanità territoriale e cittadini.”
Un modello di sanità partecipata
L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra enti locali, istituzioni sanitarie e associazioni del territorio, e gode del patrocinio della Presidenza della Giunta Regionale del Lazio e di oltre 25 comuni del territorio tra cui Albano Laziale, Anzio, Aprilia, Ariccia, Pomezia e Velletri.