Grottaglie, dove il merito si fa arte: la Fondazione OMRI tra le radici e il futuro della ceramica

- Advertisement -
- Advertisement -

Nell’ambito delle celebrazioni per il secondo anniversario della Fondazione Insigniti OMRI, la visita al celebre Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie è stata la tappa inaugurale del programma che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2025. Non un semplice momento culturale, ma un incontro con l’identità viva di un territorio dove l’arte ceramica si intreccia profondamente con storia, tradizione e bellezza.


AgenPress. Grottaglie, nel cuore della provincia di Taranto, è da secoli riconosciuta come la capitale pugliese della ceramica artistica. Le sue botteghe tradizionali, in molti casi scavate nella roccia, costituiscono un continuum fra passato e presente: ogni pezzo, plasmato a mano, racchiude la sapienza artigiana e l’anima del luogo.

Il programma della visita e il piatto commemorativo

I partecipanti sono stati accolti dal maestro ceramista Giuseppe Fasano, che ha illustrato e dimostrato dal vivo le antiche tecniche di lavorazione ceramica tramandate di generazione in generazione. Al suo fianco, il maestro ceramista Fabio Lenti e la decoratrice Tina Incalza, hanno curato insieme a lui la realizzazione di un piatto ceramico speciale, commissionato dalla Fondazione. Al centro del piatto è stato raffigurato il logo della Fondazione OMRI, circondato da decorazioni simboliche: un’opera in cui luce, colore e armonia dialogano con la tecnica e l’eleganza espressiva.

Grottaglie, dove il merito si fa arte: la Fondazione OMRI tra le radici e il futuro della ceramica

Successivamente è stata effettuata una visita a Casa Vestita, bottega storica e museo vivente, accolta dal Sindaco Ciro D’Alò. Questo spazio ospita una collezione di ceramiche antiche, un giardino ottocentesco e elementi paesaggistici tipici locali, come fichidindia secolari, che fanno da cornice suggestiva all’esperienza.

Un omaggio al “merito del fare”

Il piatto decorato rappresenta, in piccolo, l’ideale su cui la Fondazione OMRI fonda il suo operato: non solo il riconoscimento formale, ma la celebrazione del merito incarnato nel gesto, nella cura, nella bellezza. In questo contesto, l’artigianato ceramico grottagliese diventa metro tangibile di come il valore del lavoro, dell’attenzione e della trasmissione del sapere possano trasformarsi in segni carichi di significato.

Nel laboratorio, i visitatori hanno potuto conoscere anche i celebri “pumi” di Grottaglie — simboli tradizionali di buon augurio e fertilità — integrati armonicamente con l’estetica proposta dalla Fondazione. Il risultato è un dialogo fra memoria locale e visione nazionale, fra storia e progetto.

Tra simbolismo e testimonianza

La presenza degli Insigniti alla cerimonia non è stata solo formale. È stata una dichiarazione di principio: il merito individuale può (e deve) riconnettersi al bene comune, alle radici territoriali, alla bellezza condivisa. Con questo gesto, la Fondazione OMRI ribadisce che cultura, arte e identità non sono ornamenti, ma motori di coesione sociale e di impegno civico, anche nei luoghi più radicati nella storia.

 

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -