AgenPress. Si sono conclusi il 27 febbraio 2025 i tavoli di approfondimento di “Italian Investment Council 2025” by Remind – l’Associazione delle Buone Pratiche dei Settori Produttivi Italiani – un’importante occasione di confronto tra Pubblico e Privato per promuovere le eccellenze del Made in Italy all’estero, analizzare le sfide e le opportunità legate agli investimenti e allo sviluppo economico sostenibile, sociale e culturale.
Esperti, Imprenditori, Manager, Professionisti Partner di Remind che hanno messo a disposizione esperienze e competenze per delineare insieme alle Istituzioni internazionali, nazionali e locali le Politiche industriali per la crescita dell’Italia, per la sicurezza e il benessere delle persone dove vivono, operano e transitano.
Tra i partecipanti Serafino Sorrenti, Chief Information Security Officer alla Presidenza del Consiglio che ha cosi dichiarato: “Gli High-Performance Computing (HPC) rappresentano una risorsa chiave per l’innovazione, consentendo analisi avanzate, simulazioni complesse e applicazioni basate su intelligenza artificiale. In Calabria, il potenziamento di queste tecnologie può favorire la crescita economica e la competitività del territorio. L’Università della Calabria (Unical) è un attore strategico, offrendo competenze, ricerca e collaborazione con imprese e istituzioni per sviluppare soluzioni avanzate in IA e cybersecurity. La Regione Calabria, con investimenti mirati, può creare un ecosistema favorevole per startup e aziende tecnologiche, stimolando l’adozione di HPC nei settori produttivi. La sinergia tra Governo, Unical e Regione è fondamentale per una strategia di innovazione efficace, capace di attrarre capitali, formare talenti e rafforzare la sicurezza digitale. Puntare su HPC, IA e cybersecurity significa costruire un futuro sostenibile e competitivo per l’intero territorio”.