AgenPress. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noti i nomi dei commissari esterni per l’Esame di Stato 2025. L’elenco completo è consultabile attraverso il motore di ricerca ufficiale disponibile all’indirizzo: matesami.pubblica.istruzione.it.
A causa dell’elevato numero di accessi, il sito potrebbe risultare temporaneamente rallentato.
Composizione delle Commissioni
Ogni commissione d’esame è composta da:
3 commissari interni, designati dal consiglio di classe;
3 commissari esterni, nominati dal Ministero;
1 presidente esterno, anch’esso nominato dal Ministero.
Le materie affidate ai commissari esterni variano in base all’indirizzo di studio e sono state comunicate lo scorso gennaio. Ad esempio, al liceo classico e scientifico, i commissari esterni valuteranno italiano, filosofia e scienze naturali; al liceo linguistico, italiano, lingua straniera 1 e storia dell’arte; mentre negli istituti tecnici e professionali, le materie variano a seconda dell’indirizzo specifico.
Quest’anno, saranno coinvolti 524.415 studenti (511.349 candidati interni e 13.066 esterni) suddivisi in 13.900 commissioni per un totale di 27.698 classi. La distribuzione degli studenti per tipologia di istituto è la seguente:
Licei: 268.577 studenti;
Istituti Tecnici: 169.682 studenti;
Istituti Professionali: 86.156 studenti.
- Prossime Scadenze
16 giugno: riunione plenaria delle commissioni d’esame presso le sedi assegnate;
18 giugno: prima prova scritta di italiano, comune a tutti gli indirizzi;
19 giugno: seconda prova scritta, specifica per ciascun indirizzo di studio.
Per conoscere i commissari assegnati alla propria classe, è possibile:
Accedere al motore di ricerca del Ministero all’indirizzo: matesami.pubblica.istruzione.it;
Inserire i dati richiesti, come provincia, percorso di studio, settore e indirizzo;
Visualizzare l’elenco completo dei commissari esterni e del presidente di commissione assegnati.
In alternativa, è possibile rivolgersi alla segreteria della propria scuola, che ha accesso anticipato agli elenchi attraverso la piattaforma SIDI.
Conoscere in anticipo i nomi dei commissari esterni può aiutare gli studenti a orientare meglio la propria preparazione, informandosi sui metodi didattici e sugli argomenti preferiti dei docenti assegnati.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito e rimanere in contatto con la propria scuola.