Moltissimi i cittadini romani che hanno optato per la consegna del nuovo documento a domicilio
AgenPress. È nell’ufficio postale di piazza San Silvestro che nei giorni scorsi è stata effettuata in Poste Italiane la richiesta del passaporto numero cinquemila sulla città di Roma.
L’impennata delle richieste raccolte negli uffici postali della Capitale è sicuramente legata al periodo delle vacanze estive ma l’ottimo riscontro dei cittadini romani è anche conseguenza dell’indubbia comodità di fruire di un servizio in modo semplice e veloce, magari approfittando dell’occasione per svolgere anche altre operazioni postali a sportello.
Un’altra particolarità molto apprezzata da coloro che si sono recati in uno degli uffici postali abilitati per richiedere il passaporto è la possibilità di farsi recapitare a domicilio il nuovo documento: un’opzione che in una città dai livelli di traffico molto elevati come la Capitale rappresenta oggettivamente un indiscutibile vantaggio.
La sperimentazione del servizio passaporti su Roma, che al momento coinvolge 12 uffici postali cittadini, sta dunque ottenendo un importante gradimento non solo dalla abituale clientela di Poste Italiane ma anche da coloro hanno meno familiarità con gli uffici postali come le giovani generazioni.
“La maggior parte di coloro che hanno approfittato di questo importante servizio – precisa Gianluca Bois, direttore dello storico ufficio postale di piazza San Silvestro – sono clienti che frequentano abitualmente l’ufficio e con i quali abbiamo un rapporto di fiducia costruito negli anni. Tuttavia, inizialmente molti di loro erano abbastanza scettici ma hanno voluto ugualmente metterci alla prova e, oltre a rimanere soddisfatti del risultato, hanno convinto molti parenti e amici a recarsi da noi per approfittare di questa opportunità.”
Per ottenere il rilascio del passaporto i residenti e i domiciliati nella Capitale dovranno prenotarsi sul sito aziendale all’indirizzo https://www.poste.it/prodotti/passaporto-elettronico.html, scegliere la fascia oraria presso uno dei 12 uffici postali finora abilitati e presentare la documentazione richiesta direttamente allo sportello dove l’operatore raccoglierà anche le informazioni anagrafiche e i dati biometrici del richiedente (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. È possibile presentare richiesta di passaporto anche per i minori nonché scegliere di ritirare il documento presso il Commissariato, riportato nella ricevuta, o richiederne la consegna direttamente a domicilio.
Il servizio “passaporti” fa parte del più ampio progetto Polis di Poste Italiane e coinvolge gli uffici postali dei Comuni italiani con popolazione fino a 15 mila abitanti. Grazie al lavoro d’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Interno, il Ministero degli Esteri, alla luce del successo dell’iniziativa, il servizio passaporti è stato esteso anche in altre grandi città e a molti comuni con più di 15 mila abitanti.
Ad oggi, su tutto il territorio nazionale, sono complessivamente 2.720 gli uffici postali abilitati e oltre 89.000 i passaporti che i cittadini hanno richiesto negli uffici postali.
I dodici uffici abilitati a Roma
Roma V.R. (Piazza di San Silvestro 19), Roma Appio (Via Taranto 19), Roma Aurelio (Via Accursio 1), Roma Eur (Viale Beethoven 36), Roma 111 (Via Salaria 1438), Roma 123 (Via Federico de Roberto 35), Roma 128 (Via Monte Cervialto 125), Roma Cinecittà Est (Via Terzilio Cardinali 11), Roma 165 (Via Natale Balbiani 12), Roma Casalotti (Via di Santa Seconda 15/A), Torre Angela (Via Anteo 26), Roma Acilia (Via di Saponara snc).