La nomina del Comm. Silvano Simone Bettini alla Presidenza di Federmeccanica è un riconoscimento al valore del merito come motore di sviluppo e coesione. Cofondatore della Fondazione Insigniti OMRI, Bettini ha incarnato sin dall’inizio la visione di un impegno civico radicato nella responsabilità sociale d’impresa. Un percorso che unisce industria, etica e servizio al Paese.
AgenPress. La recente elezione del Commendatore Silvano Simone Bettini alla Presidenza di Federmeccanica per il quadriennio 2025–2029 segna non solo un passaggio importante per il sistema industriale italiano, ma anche un momento di profondo orgoglio per la Fondazione Insigniti OMRI, di cui Bettini è cofondatore.
«La nomina di Silvano Bettini alla guida di Federmeccanica non è solo un riconoscimento personale per un imprenditore di straordinaria visione e competenza» – ha dichiarato il Prefetto Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione – «ma rappresenta anche un riconoscimento tangibile ai valori del merito, della responsabilità sociale e della cultura industriale che la nostra Fondazione promuove sin dalla sua nascita».
Fondatore e Amministratore Delegato di ROSSS S.p.A., azienda leader nel settore della logistica industriale, Bettini ha saputo coniugare innovazione, sostenibilità e visione strategica, portando avanti una filosofia imprenditoriale profondamente radicata nei valori civici e nella coesione sociale.
«Sin dal primo momento, Silvano ha creduto nella missione della nostra Fondazione: valorizzare il merito come leva di crescita collettiva e non solo come successo individuale» – ha sottolineato Tagliente. «Il suo contributo è stato decisivo nel dar vita a uno spazio dove l’impegno personale diventa forza al servizio della comunità».
Il suo recente incarico alla guida della principale organizzazione della metalmeccanica italiana arriva in un contesto di grandi sfide globali, in cui il ruolo dell’industria è cruciale per la competitività del Paese e per il benessere delle future generazioni.
«Silvano Bettini ha già indicato con chiarezza le priorità del suo mandato: investire sulle competenze, valorizzare le filiere produttive, promuovere la qualità del lavoro e rafforzare il dialogo sociale. Sono tutti elementi che rispecchiano pienamente i valori della Fondazione Insigniti OMRI», ha aggiunto il Presidente Tagliente.
In un tempo in cui la parola “merito” rischia di essere svuotata o mal interpretata, la traiettoria umana e professionale di Bettini ne restituisce la pienezza: eccellenza unita a etica, visione legata alla responsabilità, leadership fondata sul servizio.
«La sua elezione ci ricorda che il merito autentico ha un impatto profondo sulla vita delle comunità, delle imprese, delle istituzioni. E noi, come Fondazione, non possiamo che essere orgogliosi di avere tra i nostri co-fondatori una figura così autorevole e rappresentativa», ha concluso Tagliente.
La Fondazione Insigniti OMRI si unisce dunque alle congratulazioni rivolte al Presidente Bettini e all’intera Federmeccanica, augurando un percorso ricco di risultati e segnato da quella capacità di ascolto, innovazione e coraggio che ha sempre contraddistinto la sua azione.
La testimonianza del profondo legame tra i valori fondativi dell’Ente e l’impegno del Presidente Bettini al servizio del Paese è stata pubblicata dal Presidente Francesco Tagliente sul sito ufficiale della Fondazione Insigniti OMRI.