Neonata deceduta casa maternità Roma – commento FNOPO/OPORP

- Advertisement -
- Advertisement -

Vaccari (FNOPO) e Rinaldi (OPORP): “Rispetto per la professione Ostetrica, no a narrazioni diffamatorie”


AgenPress. Dopo il tragico evento che ha portato alla morte di una neonata in una casa di maternità, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) e l’Ordine delle Ostetriche di Roma (OPORP) esprimono il proprio cordoglio alla famiglia. La Presidente FNOPO Silvia Vaccari e la Presidente OPORP Iolanda Rinaldi sottolineano le competenze e il ruolo insostituibile dell’ostetrica nel percorso nascita, ribadendo l’importanza di una corretta informazione e del rispetto professionale.

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), attraverso la Presidente Silvia Vaccari, e l’Ordine delle Ostetriche di Roma (OPORP), attraverso la Presidente Iolanda Rinaldi, esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia colpita dal tragico evento che ha portato alla morte di una neonata subito dopo il parto in una casa di maternità ‘Il Nido’ di via Marmorata, nel quartiere Testaccio della Capitale. Allo stesso tempo, la Federazione e l’Ordine di Roma prendono le distanze da alcuni contenuti diffusi in questi giorni da testate giornalistiche e canali di informazione, caratterizzati da toni diffamatori e lesivi della dignità della professione ostetrica.

Le competenze ostetriche

“L’ostetrica è una professionista sanitaria altamente qualificata, con formazione universitaria e competenze specifiche riconosciute dalle normative nazionali ed europee. È la figura di riferimento per la gravidanza fisiologica a basso rischio, per il parto a basso rischio ostetrico e per l’assistenza nel post partum. Il suo ruolo è quello di accompagnare le donne nei percorsi di fisiologia, garantendo monitoraggio costante, riconoscimento precoce di eventuali fattori di rischio e invio tempestivo ai livelli assistenziali più appropriati. È grazie a queste competenze che ogni giorno migliaia di ostetriche in Italia garantiscono sicurezza, continuità assistenziale e prossimità alle famiglie”, spiegano la Presidente della FNOPO, Silvia Vaccari, e Iolanda Rinaldi, Presidente dell’OPORP.

Cosa sono le case di maternità e il ruolo dell’ostetrica

Le case di maternità sono strutture extra-ospedaliere dedicate all’assistenza alla gravidanza, al parto e al puerperio in condizioni di fisiologia e basso rischio. Rappresentano un ambiente familiare e accogliente, dove le donne possono vivere il parto in modo naturale, nel rispetto dei tempi e dei bisogni individuali, con la possibilità di essere affiancate dai propri familiari. In queste strutture l’ostetrica riveste un ruolo centrale: “è la professionista che accoglie, accompagna e assiste la donna durante tutto il percorso, assicurando monitoraggio clinico, sostegno emotivo e capacità di individuare precocemente eventuali situazioni di rischio, per garantire la massima sicurezza”, sottolineano le Presidenti Vaccari e Rinaldi.

Informazione corretta e rispetto professionale

“Attribuire all’ostetrica responsabilità generiche o alimentare sfiducia verso la professione, senza attendere le risultanze delle autorità competenti, non solo rappresenta un atto diffamatorio, ma rischia di danneggiare la salute pubblica minando la fiducia delle donne in una figura sanitaria essenziale – concludono le Presidenti della FNOPO e dell’OPORP -. La tutela della reputazione personale, istituzionale e familiare non è negoziabile. Perché la libertà di opinione è un diritto, ma non può mai trasformarsi in licenza di offendere o diffamare. Per nessuno!”

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -