Il Presidente Tagliente: “Un simbolo autentico del merito e della promozione del territorio italiano, capace di generare benessere attraverso il turismo, risvegliare il senso di appartenenza e rafforzare l’identità nazionale. La sua adesione incarna i principi della Fondazione: merito, cultura, bene comune e valori costituzionali”
AgenPress. La Fondazione Insigniti OMRI accoglie tra le sue fila un nome che ha fatto la storia della divulgazione televisiva e culturale italiana: Osvaldo Bevilacqua. Volto storico del programma Sereno Variabile, il giornalista e conduttore entra a far parte della comunità degli Insigniti, portando con sé un patrimonio di esperienze, valori e conoscenze che ben rispecchiano la missione della Fondazione.
A darne l’annuncio è stato il Presidente della Fondazione, Prefetto Francesco Tagliente, che sul sito della Fondazione OMRI ha voluto accogliere Bevilacqua con parole cariche di stima e riconoscimento: “È con profondo orgoglio che annuncio, a nome del Consiglio di Amministrazione e di tutti gli Insigniti della Fondazione OMRI, l’ingresso del giornalista Osvaldo Bevilacqua nella nostra comunità”.
Una scelta che, come sottolinea Tagliente, non è solo simbolica, ma perfettamente coerente con i valori fondanti dell’organizzazione: “La sua adesione rappresenta un valore aggiunto di straordinario significato, perché incarna in modo autentico i principi statutari della Fondazione, fondati sulla promozione del merito, della cultura, del bene comune e dei valori costituzionali”.
“Bevilacqua ha saputo comunicare l’Italia migliore – ha proseguito il Presidente – quella fatta di eccellenze diffuse, territori ricchi di storia e cultura, borghi da riscoprire, persone da valorizzare”.
Il contributo del giornalista, secondo Tagliente, va ben oltre la comunicazione: “Il suo lavoro è stato molto più di una semplice attività giornalistica: ha rappresentato una forma di servizio civile e culturale, capace di generare benessere attraverso il turismo, risvegliare il senso di appartenenza e contribuire alla crescita dell’identità nazionale”.
Con la sua cifra stilistica pacata e coinvolgente, Bevilacqua si è guadagnato un posto speciale nell’immaginario collettivo, diventando un punto di riferimento per la narrazione dei valori più genuini dell’Italia.
“Con la sua voce pacata, la sua curiosità autentica, la sua capacità di entrare in contatto con le realtà locali più genuine – ha aggiunto Tagliente – Bevilacqua ha saputo tradurre in immagini e parole lo spirito che anima la Fondazione: valorizzare ciò che merita, costruire memoria collettiva, diffondere i valori civili e sociali che rendono grande il nostro Paese”.
La Fondazione Insigniti OMRI, da sempre impegnata nel riconoscere e promuovere il merito in tutte le sue forme, si arricchisce così della presenza di un professionista che ha fatto della promozione culturale una vera e propria missione.
“Lo accogliamo con profonda stima – ha concluso il Presidente – certi che la sua esperienza e il suo esempio continueranno ad arricchire il nostro cammino comune. Benvenuto, dunque, Osvaldo, nella nostra Fondazione”.