AgenPress. Le parti intendono promuovere lo sviluppo di contatti tra gli istituti di ricerca medica e le organizzazioni professionali sanitarie dei rispettivi Paesi, nonché a rafforzare gli scambi di personale e la cooperazione pratica nei settori della prevenzione, del trattamento e della riabilitazione delle malattie croniche (come i tumori e le malattie cardiovascolari), della formazione del personale sanitario, della gestione ospedaliera, della salute digitale e della telemedicina, della prevenzione e del controllo delle malattie infettive e della risposta alle emergenze sanitarie, dell’assistenza sanitaria di base e della medicina generale, nonché della salute degli anziani.
Le parti intendono rafforzare la cooperazione nell’ambito del Piano d’azione per la cooperazione sanitaria 2024-2026 e del “Memorandum di Intesa tra il Ministero della Salute della Repubblica Italiana e l’Agenzia Italiana del Farmaco e l’Amministrazione Nazionale dei Prodotti Sanitari della Repubblica Popolare Cinese sulla collaborazione normativa in
materia di medicinali, dispositivi medici e cosmetici”. Sono altresì disposte a rafforzare ulteriormente la cooperazione nella supervisione dei prodotti farmaceutici.
Le parti sostengono il ruolo centrale delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella salvaguardia della salute globale e sono pronte a collaborare per promuovere il
14 rafforzamento della governance della salute pubblica globale.