AgenPress. Avere una seconda casa, magari al mare, è un sogno per molti, ma gestire le spese energetiche può trasformarsi in una sfida. Le offerte luce e gas per le seconde abitazioni sono diverse da quelle per le residenze principali, e scegliere la tariffa giusta può fare la differenza tra una bolletta leggera e costi inutilmente elevati. Inoltre, il consumo di gas ed elettricità in una casa utilizzata solo per le vacanze segue dinamiche particolari, che richiedono strategie mirate per evitare sprechi.
Tariffe luce e gas per la seconda casa: cosa cambia?
Le bollette luce delle seconde case tendono a essere più alte rispetto a quelle delle abitazioni principali, anche a parità di consumi. Questo accade perché le tariffe per i non residenti prevedono costi fissi più elevati. Per l’energia elettrica, la riforma tariffaria ha ridotto le disparità rispetto al passato, ma gli oneri di sistema restano comunque più alti per chi non ha la residenza nell’immobile.
Per il gas, invece, la situazione è più favorevole: le tariffe non subiscono variazioni significative tra prima e seconda casa, e il costo dipende principalmente dal consumo effettivo. Tuttavia, se la casa al mare è utilizzata solo per pochi mesi all’anno, è fondamentale scegliere una tariffa che non abbia costi fissi elevati, per evitare di pagare inutilmente nei periodi di inutilizzo.
Come ridurre i consumi e risparmiare sulle bollette
Oltre a scegliere le migliori tariffe, esistono strategie pratiche per ridurre i consumi e ottimizzare le spese energetiche:
- Scollegare gli elettrodomestici quando non si è in casa. Anche in standby, molti dispositivi continuano a consumare energia. Utilizzare prese smart o multiprese con interruttore aiuta a eliminare questi sprechi.
- Optare per lampadine a LED. Le lampadine LED consumano fino all’80% in meno rispetto a quelle tradizionali e durano molto di più, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.
- Regolare la temperatura del frigorifero. Se la casa è vuota per lunghi periodi, impostare il frigorifero su una temperatura più alta o svuotarlo e spegnerlo può ridurre i consumi.
- Installare un termostato programmabile. Se il gas viene utilizzato per il riscaldamento o l’acqua calda, un termostato intelligente permette di evitare sprechi e di attivare il riscaldamento solo quando necessario.
Le migliori offerte luce e gas per la casa al mare
Per chi ha una seconda casa, è fondamentale scegliere una tariffa con costi fissi ridotti e prezzi competitivi per il consumo effettivo. Alcuni fornitori offrono soluzioni specifiche per i non residenti, con condizioni vantaggiose per chi utilizza l’energia solo in determinati periodi dell’anno.
Ad esempio, alcune tariffe prevedono una quota fissa mensile molto bassa, mentre altre offrono prezzi variabili in base al consumo, ideali per chi utilizza la casa solo nei mesi estivi. Inoltre, valutare le offerte dual (luce e gas insieme) può essere conveniente, soprattutto se si riesce a ottenere sconti aggiuntivi per la gestione di entrambe le utenze con lo stesso fornitore.
Infine, confrontare le tariffe disponibili e monitorare le promozioni stagionali può aiutare a trovare l’offerta più adatta alle proprie esigenze, evitando di pagare più del necessario per una casa che viene utilizzata solo occasionalmente.