Due anni al servizio della Gente La Fondazione OMRI celebra l’anniversario con un viaggio di 4 giorni per promuovere il Merito

- Advertisement -
- Advertisement -

Dal 2 al 5 ottobre 2025, tra Taranto, Grottaglie e Martina Franca, quattro giorni di eventi culturali, incontri istituzionali e visite simboliche per valorizzare il merito, la memoria e la coesione sociale


AgenPress. La Fondazione Insigniti OMRI celebra il secondo anniversario dalla sua costituzione con un ricco programma di iniziative pubbliche e istituzionali che si svolgeranno dal 2 al 5 ottobre 2025 tra Taranto, Martina Franca e Grottaglie. Quattro giorni dedicati alla cultura, al mare, al patrimonio storico e artistico, alla valorizzazione dei territori e al dialogo con le istituzioni e la società civile.

Giovedì 2 ottobre – Tra ceramiche e fotografia

Nel primo pomeriggio, alle ore 14:30, è prevista una visita guidata al celebre quartiere delle ceramiche di Grottaglie, dove il maestro ceramista Giuseppe Fasano accoglierà i partecipanti con una dimostrazione delle antiche tecniche di lavorazione. A seguire, tappa alla suggestiva Casa Vestita di Cosimo Vestita, bottega-museo che ospita un giardino ottocentesco, ceramiche d’autore e fichi d’India secolari.

Alle ore 16:00 ci si sposta a Martina Franca per la visita al centro storico, e per l’incontro con Rino Barillari, il leggendario “re dei paparazzi”, nell’ambito del Festival FotoArte, promosso dal Circolo Fotografico “Il Castello”. Alle 17:00 si inaugura la mostra al Palazzo Ducale, seguita da un dialogo con il giornalista Vincenzo Ferrari, alla presenza delle autorità locali.

 Venerdì 3 ottobre – Istituzioni e Marina Militare

La giornata si apre alle ore 10:00 con l’incontro istituzionale presso il Palazzo del Governo di Taranto con la Prefetta Paola Dessì.

Alle ore 11:00 è prevista una visita ai sottomarini di nuova generazione, con illustrazione tecnico-operativa da parte del personale specializzato e successiva dimostrazione pratica presso il simulatore di immersione del Comando Forze Subacquee.

In serata, alle ore 20:00, si terrà la cena di gala a bordo della nave Andrea Doria, ormeggiata nel Mar Grande. Un momento conviviale tra tradizione marinara e celebrazione dei due anni di attività della Fondazione, in un contesto simbolico e di grande valore istituzionale.

 Sabato 4 ottobre – Cultura, storia e identità

Alle ore 10:00 si visiterà il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), che ospita una delle più importanti collezioni archeologiche del Mediterraneo, con i celebri Ori di Taranto, straordinaria testimonianza della civiltà della Magna Grecia.

Nel pomeriggio, alle ore 17:00, il professor Antonio Fornaro guiderà i partecipanti in una visita alla Città Vecchia di Taranto, per un viaggio tra vicoli, architetture stratificate e memoria storica.

Alle ore 19:30, presso il Castello Aragonese, si terrà l’incontro pubblico “Storia, memoria e sviluppo: il ruolo del Castello Aragonese nella valorizzazione culturale e turistica della città di Taranto”, con il Caporedattore del TGR Puglia Giancarlo Fiume e l’Ammiraglio Francesco Ricci, custode del Castello e presidente del Comitato provinciale di Taranto della Fondazione OMRI. Conclude il Presidente Francesco Tagliente.

 Domenica 5 ottobre – Biodiversità e impegno scientifico

A chiudere le celebrazioni sarà una suggestiva escursione in mare nel Golfo di Taranto a bordo di catamarani, per l’osservazione dei cetacei nel loro habitat naturale. A bordo saranno presenti biologi marini e ricercatori, che offriranno brevi approfondimenti sulla biodiversità del Mar Grande, le dinamiche ambientali del Golfo e le attività di tutela in corso.

La navigazione proseguirà verso le acque antistanti l’Isola di San Paolo, dove la Jonian Dolphin Conservation sta realizzando il primo rifugio del Mediterraneo per cetacei provenienti dalla cattività, il San Paolo Dolphin Refuge.

Le celebrazioni rappresentano un’occasione per fare il punto sull’attività della Fondazione Insigniti OMRI nei primi due anni di vita e per ribadire il suo impegno nella promozione dei valori costituzionali, nella valorizzazione del merito e nella tutela della dignità dei simboli della Repubblica, nell’interesse delle future generazioni.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -