Gli elementi chiave affrontati dalla revisione includono:
- Sostegno fondamentale all’Ucraina: un nuovo strumento per l’Ucraina, basato su sovvenzioni, prestiti e garanzie, con una capacità complessiva di 50 miliardi di euro nel periodo 2024-2027, risponderà alle esigenze immediate, alla ripresa e alla modernizzazione dell’Ucraina nel suo percorso verso l’UE.
- Ulteriori azioni in materia di migrazione e sfide esterne : un rafforzamento di 9,6 miliardi di euro sosterrà le dimensioni interna ed esterna della migrazione e aiuterà i partner nei Balcani occidentali, nel vicinato meridionale e oltre.
- Rafforzare la sovranità e la competitività: la piattaforma tecnologica strategica per l’Europa (STEP) promuoverà la competitività a lungo termine dell’UE nelle tecnologie critiche nei settori della tecnologia digitale e profonda, delle tecnologie pulite e delle biotecnologie con nuove flessibilità e incentivi per i finanziamenti per la coesione e la ripresa e il dispositivo per la resilienza, e un’integrazione di 1,5 miliardi di euro del Fondo europeo per la difesa.
- Risposta più forte alle sfide impreviste: il bilancio dell’UE è stato mobilitato per affrontare crisi ripetute dal 2021: la crisi energetica, la crisi alimentare e le conseguenze della guerra russa in mezzo all’aumento dell’inflazione e dei costi degli interessi. Per garantire che il bilancio dell’UE possa continuare a rispondere a circostanze impreviste, lo strumento di flessibilità sarà rafforzato di 2 miliardi di euro, mentre l’importo massimo della riserva per solidarietà e aiuti d’urgenza sarà aumentato di 1,5 miliardi di euro e suddiviso in due strumenti separati: lo strumento Riserva di solidarietà europea e riserva per gli aiuti d’urgenza.
- Un meccanismo in tre fasi da utilizzare in caso di emergenza e un nuovo strumento faranno chiarezza sui meccanismi di bilancio per il finanziamento dei costi relativi a NextGenerationEU.
Il finanziamento della revisione sarà fornito attraverso una combinazione di nuove risorse e ridistribuzioni all’interno del bilancio dell’UE. Ciò consentirà all’UE di continuare ad agire sulle priorità più urgenti riducendo al minimo l’impatto sui bilanci nazionali.
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen , ha dichiarato: ” Il Consiglio europeo ha riconfermato il fermo impegno dell’Europa a sostenere l’Ucraina e ha concordato la prima revisione in assoluto del nostro bilancio pluriennale confermando le priorità che la Commissione ha presentato a giugno . E sono molto soddisfatto che abbiamo ottenuto l’80% del finanziamento richiesto. Abbiamo riaffermato il nostro impegno nella lotta all’immigrazione clandestina, il nostro impegno a sostenere i nostri partner nei Balcani occidentali e nel vicinato meridionale. Aumenteremo inoltre la nostra capacità di affrontare i disastri naturali e le crisi umanitarie. Inoltre, sosterremo lo sviluppo tanto necessario di tecnologie critiche in Europa, anche nel settore della difesa, e aumenteremo la nostra competitività. Con questo accordo l’Europa resta unita ed è ben attrezzata per affrontare le sfide future. In altre parole: oggi l’Europa è diventata più forte”.