L’Associazione Maison Antigone porta da Albano Laziale a Bruxelles la prima denuncia di violenza istituzionale nei tribunali della famiglia

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Maison Antigone, associazione di promozione sociale fondata ad Albano Laziale e impegnata dal 2017 nel contrasto alla violenza di genere, ha portato per la prima volta in sede comunitaria la denuncia della violenza istituzionale che continua a colpire donne e minori all’interno dei tribunali della famiglia in fase post-separativa.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il movimento Femminicidio in Vita e con il patrocinio dell’Onorevole Stefania Ascari (Commissione Giustizia, Camera dei Deputati), ha riunito europarlamentari, magistrati, avvocati, accademici ed esperti internazionali insieme alle testimonianze dirette di madri e ragazzi vittime di prassi giudiziarie discriminatorie. Il 19 maggio a Bruxelles sono state rese testimonianze di vittime, movimenti di madri, operatori del diritto, giornaliste di Agenzia DIRE, Il Sole 24 Ore, GIULIA, Politico USA e Pulitzer Center NY, oltre a magistrati, avvocati ed esperti nazionali e internazionali con cui Maison Antigone collabora da anni.

“Sono stati presentate ai membri del Parlamento europeo proposte di riforma mirate a contrastare quella che definiamo “violenza istituzionale”: una forma di abuso che, nella fase post-separativa, continua a colpire donne e minori nei tribunali della famiglia non solo in Italia, ma in tutto il continente e oltre” afferma Michela Nacca Presidente di Maison Antigone “Ci siamo rivolte al Parlamento Europeo perché anche in Italia risultano in aumento del 20% i casi di allontanamento dei minori da madri ritenute colpevoli di aver denunciato” continua Michela Nacca “Anche in presenza di rinvii a Giudizio per maltrattamenti paterni. E ciò accade nonostante la Riforma Cartabia ed i lavori effettuati dalle Commissioni parlamentari di inchiesta sul Femminicidio e su Affidi e case famiglia delle precedenti legislature, che avevano ispirato la riforma”.

Per violenza istituzionale si intende quella esercitata dalle stesse istituzioni ancora permeate da una cultura patriarcale che tende a negare, giustificare o minimizzare l’inadeguatezza e la violenza maschile, arrivando perfino a sminuire gli abusi sessuali paterni, mentre sottopone le madri a un controllo capillare. Eppure, nella pratica quotidiana, donne e bambini continuano a subire violenze invisibili agli occhi delle istituzioni: si indaga su come era vestita la vittima di stupro, sul comportamento della donna uccisa, sulla stabilità emotiva di chi denuncia.

Sul tema, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli Francesco Menditto, ha riferito durante il suo intervento a Bruxelles che, in base ad un esame delle archiviazioni delle denunce presentate in Procura, il 90% delle denunce presentate da genitori non affidatari, generalmente padri, verrebbero archiviate, mentre le denunce archiviate delle donne sarebbero molto più rare.

Per Maison Antigone sono intervenute come Relatrici anche Maria Grazia De Benedictis Vicepresidente che ha letto una delle centinaia di testimonianze di vittime giunte alla associazione in questi anni e Raffaella Bocci che, come pedagogista ed esperta di comunicazione, ha fornito dati e studi scientifici internazionali riguardo i danni ai bambini sottoposti a violenza assistita ed istituzionale. Dal Congresso sono scaturite anche proposte, legislative e non, espresse dai Magistrati e dagli esperti intervenuti. Maison Antigone ha chiesto l’introduzione in Europa del reato di controllo coercitivo e la abolizione dei trattamenti di riallineamento o ricongiungimento finalizzati a superare il rifiuto genitoriale basati sull’allontanamento del genitore di riferimento.

Sono trattamenti già aboliti in vari Paesi USA ed in Australia perché coercitivi e dunque violenti, ascientifici, gravemente dannosi, condannati dalla comunità scientifica internazionale e quindi illegittimi.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -