AD Donnarumma a Les Echos “Vogliamo costruire la metropolitana AV d’Europa”

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. “Vogliamo costruire la metropolitana d’Europa ad alta velocità, capace di collegare le principali città del continente e diventare un’alternativa concreta all’aereo. L’obiettivo è arrivare alla creazione di un consorzio che permetta agli operatori di coordinare i loro piani di investimento. Il nostro sogno è un’alta velocità con colori europei, e non solo italiani, costruita con la collaborazione di diversi operatori”. Lo ha detto l’Amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, Stefano Antonio Donnarumma, in un’intervista a Les Échos, quotidiano economico-finanziario francese.

Donnarumma, che ha confermato l’obiettivo di FS di operare entro il 2029 nel collegamento Parigi-Londra con un progetto da circa un miliardo di euro, ha ricordato che “i sistemi di alta velocità italiano e francese saranno meglio collegati in futuro con i viaggi fra Parigi e Milano che vedranno la durata ridursi a cinque ore e mezza, contro le poco più di sette ore oggi”.

Dopo le tratte Parigi-Lione e Parigi-Marsiglia, l’Ad di FS ha confermato a Les Échos che Trenitalia guarda anche a un asse Roma-Berlino via Monaco, mentre in Spagna, attraverso la controllata Iryo, detiene già il 25% del mercato. Donnarumma ha inoltre auspicato “un miglior equilibrio operativo con la SNCF (principale operatore ferroviario francese, ndr)”, ammettendo che “non sono mancate difficoltà a integrarsi nel sistema dei trasporti francesi e a individuare le rotte più remunerative”. “Potremmo essere concorrenti in modo più collaborativo, rispettando il posto dell’altro e armonizzando le nostre scelte competitive”, ha aggiunto Donnarumma.

L’Ad di Ferrovie ha spiegato al quotidiano francese che l’idea di FS è quella di “una cooperazione rafforzata, ovvero di una concorrenza cooperativa, dal momento che si tratta di un servizio che ancora non esiste”. Intanto, a poco più di due mesi dal lancio, i Frecciarossa Parigi-Marsiglia di Trenitalia – con tariffe base inferiori del 30% rispetto a quelle della SNCF – hanno registrato un tasso di riempimento del 76%, ben oltre le aspettative.

In Francia, il Gruppo FS è stato il primo operatore alternativo sulla rete ad alta velocità dal 2021 con il Frecciarossa Milano-Parigi, collegamento riattivato dal 1° aprile dopo l’interruzione dovuta alla frana nella valle della Maurienne. A questo si aggiungono la gestione dei treni tra Parigi e Lione e, dal 15 giugno 2025, il collegamento Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia.

Oggi Ferrovie dello Stato trasporta già circa 230 milioni di viaggiatori all’estero ogni anno. I ricavi internazionali ammontano a 3 miliardi di euro su un totale di 16,5 miliardi nel 2024, con l’obiettivo di incrementare del 40% il numero dei passeggeri all’estero nei prossimi cinque anni.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -