AgenPress. Il nuovo presidente della Regione Molise è Francesco Roberti, che si è insediato ufficialmente il 7 luglio a Palazzo Vitale, sede della Giunta regionale.
Roberti è stato proclamato eletto dalla Corte d’Appello di Campobasso la sera del 6 luglio, dieci giorni dopo le elezioni Regionali di giugno che ne hanno sancito la vittoria.
“Iniziamo subito gli incontri con i consiglieri eletti e con i partiti per definire la Giunta e iniziare a lavorare”, afferma il neo presidente della Regione Molise.
“Già ieri sono stato a Roma – aggiunge – e stiamo cercando di trovare dei punti comuni per superare le difficoltà del bilancio finanziario e soprattutto per affrontare di petto la situazione sanitaria del Molise”.
Quanto ai criteri che adotterà per comporre la nuova giunta, Francesco Roberti annuncia discontinuità con il passato: “Innanzi tutto il criterio che adotteremo è la valutazione sulla base di quella che è stata la proclamazione degli eletti, se non ci sono stati errori e quant’altro, poi vedremo quale sarà la disponibilità di ogni partito sulle deleghe, ma soprattutto ribadisco che faremo in modo che ci sia un rinnovamento perché cambiando solo l’ordine dei fattori il risultato non cambia”.
In Corte d’Appello a Campobasso è stata effettuata la proclamazione degli eletti ufficializzando così anche la composizione del nuovo Consiglio regionale molisano con una novità rispetto alla composizione ufficiosa dei giorni scorsi: Fratelli d’Italia conquista un seggio in più, il quinto, mentre ne perde uno la lista di Roberti Presidente. Comunque invariata l’attribuzione dei seggi a maggioranza e opposizione: 13 seggi alla maggioranza di centrodestra (più il presidente Francesco Roberti di Forza Italia) e 7 all’opposizione di centrodestra.
Per la maggioranza: 5 seggi a Fratelli d’Italia (Salvatore Micone, Quintino Pallante, Armandino D’Egidio, Michele Iorio e Aida Romagnuolo), 3 seggi a Forza Italia (Nicola Cavaliere, Roberto Di Baggio, Andrea Di Lucente), 2 seggi a Il Molise che vogliamo (Stefania Passarelli, Gianluca Cefaratti), 1 seggio a Noi moderati-Roberti Presidente (Fabio Cofelice), un seggio ai Popolari per l’Italia (Vincenzo Niro), un seggio alla Lega (Guido Massimo Sabusco). Per 10 consiglieri su 13 si tratta di una conferma.
Il centrosinistra sarà così composto: Roberto Gravina (candidato presidente), Micaela Fanelli, Vittorino Facciolla e Alessandra Salvatore per la lista del Pd, Andrea Greco e Angelo Primiani (M5s), Massimo Romano (Costruire Democrazia). 4 consiglieri su 7 erano in carica anche nella precedente legislatura.