AgenPress. Roberto Bramati Vicepresidente Cncc è intervenuto a margine di Futuro Italia Remind, il convegno che si svolge al Senato su iniziativa del Presidente del Gruppo Forza Italia Maurizio Gasparri, del Presidenre del Gruppo Fratelli d’Italia Lucio Malan e del Presidente del Gruppo Lega Massimiliano Romeo, in collaborazione con Remind, presieduta da Paolo Crisafi.

Roberto Bramati Vicepresidente di Cncc-Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali ha così affermato:”
Innanzitutto voglio subito cogliere l’occasione per ringraziare Remind, nella persona del suo presidente, dott. Paolo Crisafi, che mi ha coinvolto in questo evento, cosa di cui sono estremamente grato per la stima rivoltami e orgoglioso perché ritengo fondamentale partecipare dando il miglior contributo possibile a iniziative così importanti e nobili rivolte ad un futuro migliore per le nostre famiglie, i nostri figli e le future generazioni. Credo che sicuramente solo questa è la via maestra per coinvolgere tutti e far si che ognuno ne sia sensibilizzato e a sua volta trasmetta a chi gli sta attorno quante e quali siano le cose da fare. Ognuno di noi deve essere ben conscio che il buon Dio ci ha fatto un regalo meraviglioso: la TERRA dove abitiamo, cresciamo e costruiamo il nostro futuro e a nessuno di noi è permesso distruggere tutto ciò ma dobbiamo tutti curare in tutto ciò che facciamo la buona crescita del mondo e dobbiamo evitare tutto ciò che è male, dall’inquinamento alle guerre e tutto ciò che possa portare distruzione.

Il CNCC è l’associazione che rappresenta 4 punti di PIL e raggruppa le principali proprietà e società di gestione dei Centri Commerciali, oltre ai tenants sia del food che del retail e le società di servizi direttamente o indirettamente collegate a questo mondo e il CNCC vuole essere il promotore e il gestore delle attività che ruotano in tutto il comparto. Soprattutto siamo da anni impegnati, ovviamente per il presente, ma in particolare per gli anni a venire per trovare le migliori condizioni possibili per far si che tutto il comparto dei centri commerciali sia sempre più in linea tutto ciò che è necessario a far si che tutti i nostri centri siano sempre meno impattanti ed invasivi e contribuiscano a creare ambienti nel rispetto dei canoni ecologici, nei contenimenti energetici tramite relamping, fotovoltaico, colonnine per ricarica auto elettriche e quant’altro di innovativo si sta affacciando sul mercato.
Nell’ottica della riduzione dell’impatto ambientale e dell’emissione di anidride carbonica sempre più centri vengono progettati per ottenere le certificazioni ambientali BREAM e LEED e i centri già esistenti sono attivi per dove sia possibile, adeguarsi a questi protocolli.
Il CNCC è attivo in prima fila da anni su questi studi e ricerche tramite una ventina di commissioni ognuna specifica per le singole attività a cui partecipano soci e specialisti e, all’occorrenza, anche consulenti esterni per maggiori approfondimenti.

Credo sia significativo che il nostro presidente, dott. Roberto Zoia, con il supporto del nostro vicario dott. Luca Lucaroni, e con la sua squadra di cui mi onoro di far parte come vicepresidente, è al secondo mandato e sin dal primo giorno in cui è stato nominato non solo ha portato un nuovo vento di rinnovamento , ha anche portato a tutti noi una grande voglia non solo di esserci, ma di voler partecipare attivamente a tutte le attività dell’associazione propedeutiche e necessarie affinché le attività dei centri commerciali oltre ad essere, ovviamente, remunerative non inquinino e siano anche al servizio della comunità e a portare aiuti dove possibile; così come abbiamo fatto con l’istituzione delle aree all’interno dei centri commerciali per la somministrazione dei vaccini anti COVID e aiuti finanziari alla Croce Rossa Italiana. Questo è quanto ci ha insegnato e ogni giorno condivide con tutti noi.

Ovviamente in queste ricerche siamo anche molto attenti ai costi al fine che le migliorie che possono e devono essere applicate, non siano ostacolate dai costi di realizzazione. In questo siamo confortati dalla professionalità unita ad una grande esperienza per aver aperto e gestito la parte finanziaria di circa 30 centri commerciali del nostro responsabile finanziario, dott. Marco De Vincenzi, che studiando e analizzando il mercato che ruota attorno ai centri commerciali consiglia cosa apportare per dare sempre più innovazione, contenimenti e risparmi a livello gestionale diminuendo gli impatti ambientali e i consumi.
Le nostre costanti ricerche da sempre sono rivolte al pensiero di creare un futuro migliore per tutti noi; vogliamo sin da ora procedere per trasformare i nostri centri da semplice punto d’acquisto a punti di incontro di socializzazione e di aggregazione. Centri che diano benessere sia a chi ci lavora che ai visitatori che li frequentano con una particolare attenzione alle parti ludiche per i bambini al fine che possano anch’essi trovare aree accoglienti che li facciano sentire a proprio agio.

Mi permetto di concludere dicendo che l’impegno di pensare a un mondo migliore consiste nel fatto che da subito dobbiamo procedere verso un futuro in cui ogni cosa che facciamo non sia invasiva, impattante ed inquinante a partire dalle piccole cose che possono sembrare banali ma nella realtà dei fatti così non è. Pensate solo ad un mozzicone di sigaretta gettato a terra o in mare; l’istinto porta a dire è poca cosa…ma se provate a moltiplicarlo per tutti i mozziconi che ogni giorno vengono buttati capirete bene cosa sto dicendo. Quindi fin da oggi dobbiamo pensare che i nostri figli siano ben “educati” ed istruiti ad amare la terra, la nostra terra! che troppo spesso è bistrattata ed ognuno di loro dovrà crescere con la consapevolezza che il mondo non finisce con loro ma dovrà essere la loro casa, quella dei loro figli e delle generazioni a seguire”.