AgenPress – Giorgia Meloni è arrivata alla Grande sala del Popolo per il primo incontro istituzionale della missione a Pechino con il primo ministro Li Quiang. La premier, con la delegazione italiana, è stata accolta dal picchetto d’onore dell’esercito di liberazione del popolo e dall’esecuzione degli inni nazionali.
Al centro dei colloqui i rapporti bilaterali, in un anno segnato dal ventennale del Partenariato Strategico Globale fra Italia e Cina e dalla ricorrenza del 700° anniversario della scomparsa di Marco Polo.
I due Capi di Governo hanno discusso di come promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile del commercio bilaterale e degli investimenti reciproci, rafforzare la collaborazione scientifica e culturale e garantire un dialogo costruttivo in tutti i settori di comune interesse. Hanno, inoltre, affrontato la gestione delle grandi sfide globali, dall’Intelligenza Artificiale al cambiamento climatico, concordando sulla necessità di definire soluzioni comuni e condivise.
I due leader hanno, inoltre, inaugurato la 7° edizione del Business Forum Italia-Cina, alla presenza di oltre 100 aziende e associazioni di categoria italiane e cinesi.
“Sono molto contenta di essere qui per il primo viaggio ufficiale di questo governo, che è stato anticipato da diversi incontri di alto livello”, con le missioni tra l’altro di diversi ministri, a “dimostrazione della volontà di iniziare una fase nuova, di rilanciare la nostra cooperazione bilaterale nell’anno in cui ricorre il ventesimo anniversario della nostra partnership strategica globale”.
“Il business forum che ospiteremo oggi” serve a “dare un altro segnale dell’interesse reciproco che c’è a implementare e anche equilibrare maggiormente i nostri investimenti, il nostro interscambio commerciale. Sarà un appuntamento importante e sono sicura che questa nostra iniziativa sarà estremamente proficua”.
“Il Memorandum di collaborazione industriale che abbiamo sottoscritto è un passo significativo” che “comprende ora settori industriali strategici come la mobilità elettrica e le rinnovabili, settori dove peraltro la Cina già da tempo opera sulla frontiera tecnologica, il che le richiede di agire come un’economia pienamente sviluppata, quale è, condividendo con i partner le nuove frontiere di conoscenza”, ha annunciato Meloni intervenendo a Pechino al business forum Italia-Cina, nel corso del quale sono state firmate 6 intese in vari campi, dall’industria alla sicurezza alimentare all’istruzione.