Consiglio dei Ministri n. 139. Ecco i provvedimenti adottati

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Il Consiglio dei ministri si è riunito giovedì 28 agosto 2025, alle ore 15.20 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano.

INTESE TRA IL GOVERNO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE
1. Modifica dell’intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l’Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (disegno di legge)
2. Modifica dell’intesa tra il Governo della Repubblica italiana e la Chiesa apostolica in Italia, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (disegno di legge)
3. Modifica dell’intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l’Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (disegno di legge)

Il Consiglio dei ministri, ai sensi dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione, ha autorizzato il Presidente del Consiglio alla firma delle intese raggiunte tra il Governo della Repubblica italiana e tre confessioni religiose diverse dalla cattolica e ha, di conseguenza, approvato i disegni di legge che ne recepiscono i contenuti, modificando le intese già in vigore.

Le bozze d’intesa sono state siglate il 26 giugno 2025 dal Sottosegretario di Stato, Alfredo Mantovano, con il Presidente della Chiesa apostolica in Italia, pastore Emanuele Frediani, il Presidente dell’Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno, pastore Andrei Cretu, e il Presidente dell’Unione Induista Italiana “Sanatana Dharma Samgha”, avv. Franco Di Maria.

PROVVEDIMENTI APPROVATI IN ESAME DEFINITIVO

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha approvato, in esame definitivo, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce modifiche al regolamento di organizzazione degli uffici dell’amministrazione centrale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95.

Il testo tiene conto dei pareri espressi dalle competenti Commissioni parlamentari e dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato.

TERRA DEI FUOCHI – PIANO INFRASTRUTTURE COMMISSARIO EMERGENZE

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha deliberato l’approvazione del “Piano di attività di caratterizzazione, raccolta e conferimento dei rifiuti presenti nei territori della cosiddetta Terra dei fuochi (province di Napoli e Caserta) funzionali ai comuni di Napoli e di Caivano”, che aggiorna in parte il “Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale, funzionali ai comuni o alle aree metropolitane ad alta vulnerabilità sociale di Rozzano (MI), Roma Quartiere Alessandrino-Quarticciolo, Napoli Quartiere Scampia-Secondigliano, Orta Nova (FG), Rosarno-San Ferdinando (RC), Catania Quartiere San Cristoforo, Palermo-Borgo Nuovo”, approvato con delibera del Consiglio dei ministri del 28 marzo 2025.

L’aggiornamento, elaborato dal Commissario straordinario per gli interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale funzionali ai territori ad alta vulnerabilità, Fabio Ciciliano, d’intesa con il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud e con i comuni di Napoli e di Caivano, definisce sinergie istituzionali e misure di inasprimento delle sanzioni in materia ambientale. Inoltre, riconduce le azioni di contrasto, d’informazione e di sensibilizzazione alla popolazione nell’alveo della governance ordinaria di presidio territoriale. L’importo stimato per l’intervento, a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione periodo di programmazione 2021-2027, è di 10 milioni di euro.

In particolare, le principali azioni previste riguardano:

  • la definizione del piano degli interventi con le relative stime dei costi e dei tempi;
  • l’identificazione del numero di siti e la sorveglianza h24;
  • il supporto alle forze di polizia;
  • la collaborazione con AGEA al fine di fornire la mappa dei siti oggetto di recupero rifiuti e successiva bonifica;
  • la sostenibilità degli interventi, attraverso la previsione di ogni azione necessaria per impedire futuri reati ambientali;
  • la previsione di un censimento dei centri di raccolta presenti sul territorio, ai quali potranno e dovranno essere conferiti i rifiuti speciali provenienti anche dai comuni delle aree interessate.
LEGGE BACCHELLI – ASSEGNO VITALIZIO

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha deliberato la concessione di un assegno straordinario vitalizio, ai sensi della legge 8 agosto 1985, n. 440 (legge Bacchelli), in favore di Chiara Vigo, maestra di tessitura del bisso.

STATI DI EMERGENZA

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato:

  • l’ulteriore stanziamento di euro 2.165.600 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei mesi di maggio e giugno 2023 nei territori delle province di Teramo, Pescara e Chieti;
  • l’ulteriore stanziamento di euro 17.850.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dal 15 al 17 aprile 2025 nel territorio della città metropolitana di Torino e delle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola;
  • la proroga dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della regione Emilia-Romagna;
  • la proroga dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati, a partire dal giorno 17 settembre 2024, nel territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini;
  • la proroga dello stato di emergenza già deliberato in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria, della provincia di Crotone e dei comuni di Calopezzati, Caloveto, Cariati, Corigliano-Rossano, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Scala Coeli, Acri, Bisignano, Luzzi, Rose, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Santa Sofia d’Epiro, Vaccarizzo Albanese, Bocchigliero, Campana e Terravecchia, in provincia di Cosenza;
  • la proroga dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nel territorio della fascia costiera della Regione Marche e dei comuni di Camerano, Camerata Picena, Castelfidardo, Loreto, Offagna e Osimo della provincia di Ancona, di Cartoceto, Montefelcino e San Costanzo della provincia di Pesaro e Urbino, di Morrovalle e Recanati della provincia di Macerata, colpito dagli eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 18 settembre 2024;
  • la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 15 giugno al 1° luglio 2025 e dal 12 al 13 luglio 2025 nel territorio dei comuni di Borca di Cadore e San Vito di Cadore in provincia di Belluno. Per far fronte alle esigenze più immediate, è stata stanziata la somma di euro 5.530.000, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.
NOMINE

Il Consiglio dei ministri ha deliberato:

  • su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, il collocamento fuori ruolo del ministro plenipotenziario Ugo Astuto, per ricoprire l’incarico di “Head of the European Union Delegation to South Korea”, con sede in Seoul, nell’ambito del Servizio europeo di azione esterna (SEAE), a decorrere dal 1° settembre 2025 e fino al 31 agosto 2029 e il conferimento delle funzioni di Direttore generale per gli affari politici e di sicurezza del Ministero alla ministra plenipotenziaria Cecilia Piccioni;
  • su proposta del Ministro dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini, il conferimento dell’incarico di Segretario generale del Ministero dell’università e della ricerca al prof. Marco Mancini e la revoca dell’incarico alla dott.ssa Francesca Gagliarducci per dimissioni.
- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -