Grande successo per la celebrazione dell’anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini, con l’incontro dedicato a “I simboli della Repubblica”, promosso dalla Fondazione Insigniti OMRI, dalla Domus Mazziniana e dai Rotary.
AgenPress. L’evento ha offerto una riflessione sul valore dei simboli repubblicani, sulla loro tutela e sul ruolo nella formazione civile delle nuove generazioni, ricalcando i valori mazziniani di responsabilità, educazione alla cittadinanza, identità nazionale ed europeismo.
Rappresentanza istituzionale di rilievo
Tra i saluti istituzionali, il Presidente del Rotary Club Pisa Paolo Ghezzi, il Governatore del Distretto Rotary 2071 Giorgio Odello, il Presidente del Comitato provinciale di Pisa della Fondazione OMRI prof. Michele Emdin e il Sindaco di Pisa Michele Conti. La Fondazione OMRI era rappresentata dal Presidente, prefetto Francesco Tagliente, dal prof. Fabio Beltram, e da numerosi rappresentanti provinciali, tra cui i presidenti dei comitati di Torino e Ravenna.
Tagliente: verso la dignità costituzionale dell’Inno nazionale
Il prefetto Tagliente ha richiamato l’impegno della Fondazione per ottenere il riconoscimento costituzionale de Il Canto degli Italiani e per proporre l’istituzione di una Giornata Nazionale dedicata all’inno, sottolineando l’importanza della sciarpa tricolore come rito civico e simbolo di identità e memoria repubblicana.
Ghezzi: un ponte tra generazioni e simboli
Paolo Ghezzi ha evidenziato il tema dell’annata 2025-2026 del Rotary Club Pisa – “la luce, i giovani, la rinascita” – come filo conduttore della serata, evocando la stella d’Italia, il sacrificio degli studenti di Curtatone e Montanara e la rinascita del popolo italiano attraverso la memoria storica e civica.
Dialogo Peluffo–Finelli e musica del maestro Grollo
Il dibattito tra Paolo Peluffo, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione OMRI, e Pietro Finelli, Direttore scientifico della Domus Mazziniana, ha intrecciato storia e contemporaneità, educazione civica e ricerca storica. Il tenore Francesco Grollo, accompagnato dal Maestro Antonio Camponogara, ha eseguito l’Inno nazionale nella versione filologica, seguito da intermezzi musicali che hanno arricchito la riflessione e coinvolto il pubblico in un’esperienza corale e partecipativa.
Rotary e Fondazione: una collaborazione al servizio della cittadinanza
La presenza dei Rotary ha ribadito l’impegno a sostenere l’educazione civica, la cultura del merito e la tutela dei simboli repubblicani, valorizzando le nuove generazioni come protagoniste della cittadinanza futura.
La celebrazione di Mazzini ha trasformato il ricordo storico in un momento di rigenerazione civica, ricordando che i simboli della Repubblica sono un patrimonio da custodire, comprendere e trasmettere. Pisa ha offerto, con eleganza e passione, un esempio di partecipazione e consapevolezza civica.
