AgenPress. Il leader russo Vladimir Putin sta ancora una volta prendendo tempo nella guerra contro l’Ucraina e la proposta di un vertice a Budapest rinvia lo scenario della consegna dei missili Tomahawk da parte degli Stati Uniti a Kiev – ha commentato il quotidiano catalano La Vanguardia –.
Secondo il quotidiano, la strategia di Putin si è rivelata finora efficace, con il Cremlino “che è sempre riuscito a ottenere la collaborazione del presidente americano Donald Trump, anche nei momenti di massima tensione tra Mosca e Washington”. La presa di distanza di venerdì da parte di Trump dal possibile trasferimento dei missili a lungo raggio Tomahawk all’Ucraina, durante un incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, è stato l’ultimo esempio di questa strategia russa.
“La proposta di un vertice tra i presidente degli Stati Uniti e della Russia a Budapest ha di fatto raffreddato le intenzioni di Trump riguardo al sostegno militare a Kiev”, ha aggiunto il quotidiano.
«L’incontro di Budapest non aiuterà a risolvere il conflitto: è semplicemente un altro tentativo di Putin di evitare le pressioni del presidente degli Stati Uniti», ha scritto La Vanguardia.
Ha aggiunto che Trump, dato il suo ruolo nel raggiungimento del cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, ora ritiene che “la fine della guerra in Ucraina sia molto vicina”, cosa che Putin, a sua volta, sta sfruttando.