AgenPress. Sofia Corradi, l’ideatrice del programma Erasmus, che ha permesso a milioni di giovani di studiare in altri paesi europei, è morta a Roma all’età di 91 anni.
Sofia Coradi, docente di Scienze della Formazione presso l’Università Roma Tre, era conosciuta con il soprannome di “mamma di Erasmus”.
Aveva ricevuto una prestigiosa borsa di studio americana Fulbright, che la portò alla Columbia University di New York, dove conseguì un master in giurisprudenza. Ma al suo ritorno in patria, la sua laurea americana non fu riconosciuta dal sistema scolastico italiano. Fu ispirata e propose un programma di scambio studentesco, che fu poi lanciato nel 1987 nell’Unione Europea.
Da allora, circa 16 milioni di studenti hanno preso parte al programma gestito dall’UE, che promuove una stretta cooperazione tra università e istituti di istruzione superiore in tutta Europa.
Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha sottolineato che Sofia Corradi “ha ispirato milioni di giovani che hanno viaggiato, studiato e abbracciato culture diverse”.
“Milioni di studenti le devono una parte della loro vita”, ha scritto il presidente francese Emmanuel Macron in un post sulla piattaforma X, rendendo omaggio alla “Madre di Erasmus, la cui visione continua a costruire la nostra Europa”.