AgenPress. È per me un grande onore rivolgermi a voi oggi a nome dell’Unione Europea in occasione del 47° vertice dell’ASEAN a Kuala Lumpur. Desidero ringraziare il Primo Ministro Anwar per aver invitato, per la prima volta, l’Unione Europea a partecipare a un vertice dell’ASEAN. Dopo la vostra visita a Bruxelles all’inizio di quest’anno, è per me un grande piacere incontrarvi oggi a Kuala Lumpur.
Vorrei inoltre congratularmi con il Primo Ministro Anwar per il successo della sua presidenza dell’ASEAN durante quest’anno. E per la sua leadership nel mediare il cessate il fuoco tra Cambogia e Thailandia, lo scorso luglio. Questa è una dimostrazione dell’impegno dell’ASEAN per la pace, la stabilità e il dialogo.
Mi congratulo inoltre sentitamente con l’ASEAN per l’inclusione di Timor Est come undicesimo Stato membro. Si tratta di un traguardo importante nel promuovere l’interdipendenza economica e politica di Timor Est e nel rafforzare l’integrazione regionale dell’ASEAN.
L’Unione Europea è orgogliosa di collaborare con l’ASEAN in qualità di partner affidabile nell’attuale contesto geopolitico in continua evoluzione.
Viviamo in un mondo multipolare. Un mondo che si trova ad affrontare una crescente frammentazione e incertezza. Per questo è fondamentale tessere una rete globale di cooperazione tra le regioni. Rafforzare il nostro partenariato. L’Unione Europea è il terzo partner commerciale dell’ASEAN e il suo terzo investitore. Le nostre economie sono profondamente interconnesse e questa partnership genera opportunità, crescita e stabilità.
Dobbiamo proteggere le nostre catene di approvvigionamento, diversificare le partnership, promuovere il commercio sostenibile e rafforzare la resilienza nei settori critici. La nostra ambizione collettiva è chiara: lavorare fianco a fianco per mantenere le nostre regioni ancora più connesse tra loro e con il mondo.
Ogni nuovo accordo commerciale e ogni nuovo investimento rappresentano un ponte che rafforza la stabilità e la prosperità condivisa. Siamo orgogliosi di aver appena concluso un accordo di libero scambio con l’Indonesia, il terzo accordo di questo tipo con un membro dell’ASEAN, dopo quelli con Singapore e Vietnam.
I negoziati con Thailandia, Filippine e Malesia stanno procedendo bene e, passo dopo passo, questi accordi stanno avvicinando sempre di più le nostre due regioni.
Dobbiamo mantenere collegate le nostre regioni, non solo attraverso il commercio, ma anche attraverso legami più profondi in settori quali le infrastrutture digitali, l’energia e le transizioni verdi.
Al recente Global Gateway Forum di Bruxelles, abbiamo ribadito il nostro sostegno a progetti chiave di connettività regionale, come la rete elettrica dell’ASEAN. Il nostro obiettivo comune è chiaro, come giustamente sottolineato dal motto della presidenza malese: “Inclusività e sostenibilità”.
Ma la nostra partnership si basa anche su interessi di sicurezza condivisi. La sicurezza marittima è un ambito chiave della cooperazione. Sia l’Unione Europea che l’ASEAN sostengono un Indo-Pacifico libero e aperto, basato sul rispetto del diritto internazionale.
Le nostre regioni condividono l’impegno verso il multilateralismo, verso l’ordine internazionale basato sulle regole e verso i principi della Carta delle Nazioni Unite.
Questi principi sono il fondamento della nostra sicurezza e prosperità. L’alternativa è un mondo caotico e violento. Il diritto internazionale deve prevalere ovunque, fondato sulla Carta delle Nazioni Unite. Nel Mar Cinese Meridionale, a Gaza e in Ucraina.
L’Unione Europea è da tempo promotrice di una più profonda integrazione regionale. Sappiamo per esperienza personale che legami più forti portano a una migliore cooperazione, a una maggiore stabilità e a una prosperità duratura. Un mondo multipolare richiede una cooperazione multipolare.
Mentre guardiamo al 50° anniversario delle relazioni tra Unione Europea e ASEAN nel 2027, dobbiamo continuare ad approfondire la nostra partnership. Affrontando sfide comuni, come il cambiamento climatico, la protezione degli oceani e la trasformazione tecnologica. Esplorando nuovi ambiti di cooperazione, tra cui la digitalizzazione, la sicurezza e l’istruzione.
E trasformando la nostra partnership in una Partnership Strategica Globale entro il 2027. La nostra partnership è strategica e a lungo termine. Insieme stiamo costruendo un futuro di pace, prosperità e stabilità.
Potete contare sull’Unione Europea come partner affidabile, prevedibile e degno di fiducia. Vi auguriamo un vertice di successo e non vediamo l’ora di celebrare il 50° anniversario delle relazioni tra Unione Europea e ASEAN nel 2027.
