Una giornata densa di significato quella vissuta oggi nella Chiesa di San Francesco, dove la Scuola IMT Alti Studi Lucca ha inaugurato ufficialmente l’anno accademico 2025/2026 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’occasione ha coinciso con il ventesimo anniversario dell’istituzione lucchese, oggi riconosciuta come uno dei centri di eccellenza più dinamici del panorama accademico italiano.
AgenPress. Tra gli ospiti istituzionali anche la Fondazione Insigniti OMRI, rappresentata dal suo Presidente, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa e il profondo legame che unisce la Fondazione alla Scuola IMT.
«Partecipare a questo evento – ha dichiarato – è stato per noi un grande privilegio. La presenza del Capo dello Stato e l’atmosfera di profonda attenzione verso il sapere e la comunità accademica rendono questa giornata un momento che conserveremo come un ricordo prezioso e un’ispirazione per il futuro».
L’onorificenza a Sabino Cassese e il ruolo della cultura
Momento centrale della cerimonia è stato il conferimento del dottorato honoris causa al Professor Sabino Cassese, figura di assoluto rilievo nel campo del diritto e delle istituzioni. La laudatio tenuta dall’ex Ministra della Giustizia Marta Cartabia ha ripercorso il contributo scientifico e istituzionale di Cassese, ribadendo il ruolo internazionale dell’ateneo lucchese.
«La nostra partecipazione – ha aggiunto il Presidente della Fondazione – testimonia l’impegno costante nel promuovere cultura, istruzione e dialogo tra istituzioni e società civile. Sono valori che consideriamo fondamentali per il benessere e la crescita del Paese».
Il Presidente ha poi rivolto un ringraziamento alle figure che hanno reso possibile la partecipazione della Fondazione: «Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Rettore Lorenzo Casini e al Professor Pietro Pietrini per l’invito. È grazie al loro impegno che abbiamo potuto vivere un momento così significativo, simbolo di eccellenza, dedizione e comunità».
Un legame profondo con la Scuola IMT
La collaborazione tra la Fondazione Insigniti OMRI e la Scuola IMT è ormai consolidata. L’ente partecipa ogni anno alle giornate inaugurali della Settimana Mondiale del Cervello, sostenendo progetti dedicati al benessere dei giovani e alla diffusione della cultura scientifica.
A rafforzare questo rapporto è la figura del Professor Pietro Pietrini, neuroscienziato, psichiatra, Grande Ufficiale OMRI, cofondatore e consigliere di indirizzo della Fondazione, nonché presidente del Comitato Consultivo per le Neuroscienze applicate al benessere delle future generazioni. Pietrini rappresenta un ponte naturale tra ricerca scientifica, formazione e impegno sociale.
La Fondazione sottolinea come la Scuola IMT costituisca «un punto di riferimento imprescindibile per lo sviluppo dei nostri progetti rivolti alle giovani generazioni», un luogo in cui conoscenza, responsabilità civile e visione futura si incontrano in modo virtuoso.
