Il presidente di CIA Puglia Gennaro Sicolo:
«Dalla CIA sostegno costruttivo per un futuro ricco di sfide da vincere»
AgenPress. «Auguriamo al nuovo presidente della Regione Puglia Antonio Decaro buon lavoro, ribadendo il nostro sostegno costruttivo e ricordando le 10 priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese». Con queste parole, il presidente di CIA Puglia Gennaro Sicolo ha commentato l’elezione di Decaro a nuovo governatore di Puglia.
Decaro, europarlamentare ed ex sindaco di Bari, succedendo a Michele Emiliano, guiderà la regione per i prossimi 5 anni e per CIA Puglia non ci sono dubbi: «Bisognerà ripartire dall’agricoltura e dalle singole specificità dei differenti territori per costruire una visione di sviluppo unitaria» ha rimarcato il presidente Sicolo.
Concetti chiari, già affrontati dettagliatamente nel corso dell’incontro pubblico che la confederazione organizzò con Decaro alla Fiera del Levante di Bari lo scorso 11 ottobre.
Dalla riforma della PAC al rafforzamento dell’assessorato all’Agricoltura per cogliere le opportunità dei Fondi di coesione, dalle risorse idrico-irrigue alla lotta agli effetti dei cambiamenti climatici, passando dall’urgente ripristino di condizioni di sicurezza nelle campagne, dalla lotta alla fauna selvatica e dalla tutela della funzione produttiva, primaria e irrinunciabile dei terreni agricoli, sempre più in balia di pannelli fotovoltaici e pale eoliche. Ma non solo: «Riteniamo sia strategico risolvere una volta per tutte la questione dei Consorzi di Bonifica commissariati e del funzionamento a pieno regime del Consorzio Centro Sud Puglia.
Sulla Xylella, invece, sottolineiamo l’urgenza del rifinanziamento di un piano straordinario per la rigenerazione olivicola nel Salento e, allo stesso tempo, di istituire un commissario straordinario e nuove misure per contrastare l’avanzamento del batterio.
Decaro, al quale ribadiamo il nostro supporto costruttivo e costante, è chiamato ad affrontare una serie di sfide da vincere in fretta, tra cui – ha ricordato Sicolo – quella dei prezzi al produttore che penalizzano gli agricoltori poiché il valore riconosciuto ai prodotti agricoli spesso non è remunerativo anche negli altri settori della produzione agricola. Oppure quella delle zone rurali: serve un piano per farle uscire dalla marginalità, da mancanza di servizi e spopolamento, partendo dalle infrastrutture stradali spesso in condizioni disastrate.
Occorre, inoltre, che la Regione Puglia, coinvolgendo anche il Governo, rafforzi da un lato le azioni di contrasto allo sversamento illecito di rifiuti nelle campagne e, dall’altro, potenzi il fondo di sostegno ai comuni per le operazioni di rimozione e bonifica».
Insomma, una mole di lavoro importante attende il nuovo governatore di Puglia per i prossimi 5 anni, con la certezza che CIA Puglia per quanto di sua competenza sarà al suo fianco: «Rinnoviamo i nostri auguri per la sua elezione. Da parte nostra- ha concluso Sicolo – ci sarà sempre sostegno costruttivo per un futuro ricco di sfide da vincere per il bene dei nostri agricoltori. Auguriamo buon lavoro anche al candidato del centrodestra Luigi Lobuono e a tutte le forze di opposizione che siederanno nel nuovo consiglio regionale, auspicando intesa e collaborazione per la crescita economica della Regione e del comparto agricolo».
