Giornata della Memoria. Intervista a Sami Modiano: “Io, testimone dell’inferno di Auschwitz”

Agenpress. Ha ottantanove anni Sami Modiano, uno degli ultimi testimoni dell’inferno della Shoah. Ma dentro di lui la memoria è un nastro inceppato agli anni dell’infanzia quando, per la prima volta, percepì di essere “diverso” dagli altri fra i banchi di scuola. Viveva ancora a Rodi, la cosiddetta “isola delle rose”, quando dovette lasciare, assieme alla sua famiglia e ai duemila membri della Comunità ebraica dell’isola, il paese natìo per l’incubo.

Ci ritornerà dopo 60 anni con uno sguardo diverso, colmo del dramma del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e pieno di domande senza un’apparente risposta. Sami Modiano è uno dei pochi superstiti dell’Olocausto, fra le pagine più buie della storia dell’umanità, di cui domani ricorre la Giornata della Memoria. Ne ha versate di lacrime, sia dentro quello che lui stesso chiama “cimitero di morte”, sia fuori, fin da quando la libertà inaspettata ha assunto il sapore amaro della colpa di “essere un sopravvissuto”. Per 60 anni, Sami non è più ritornato in quel luogo dove aveva visto il padre, la sorella e gli amici morire. Lo ha fatto solo nel 2005, accompagnando “con riserva” gli alunni delle scuole superiori di Roma. Scrutando le lacrime sui loro volti e comparandole alle sue, ha così capito il ruolo della sua testimonianza come mai aveva fino a quel momento compreso.

Che ricordi ha della sua infanzia?
“La mia infanzia finisce a otto anni. Dopo sono cominciate le persecuzioni delle leggi razziali e io sono stato espulso dalla scuola quando frequentavo la terza elementare. Da quel momento ho avuto il mio primo impatto d’infanzia doloroso, cioè non aver potuto continuare gli studi. Il desiderio mio e quello della mia famiglia era poter studiare, avere una cultura, ma mi è stata tolta questa possibilità. Non ero più quel bambino uguale a tutti gli altri, dunque questo è stato il mio primo impatto d’infanzia dolorosissimo che purtroppo mi è rimasto fino ai miei ultimi giorni. Dopo è iniziata la tragedia”.

Lei scrive nel suo libro Per questo sono vissuto: “Quel giorno ho perso la mia innocenza”. Un bambino avverte il peso della colpa?
“Ho voluto spiegare il dolore di un bambino, perché fino a quel momento mi sentivo un bambino uguale a tutti gli altri, poi ho capito che io sono un testimone di quello che è successo e ho voluto fare una mia biografia per i ragazzi. Da quel momento in poi spiego con due parole quello che può succedere e che non deve più accadere. La mia missione è trasmettere ai ragazzi che quello che è successo a me non deve succedere più”.

Lei era adolescente quando, nel ’44, entra nel campo di Birkenau. Come si relaziona un adolescente a quello che diventa il suo mondo?
“Avevo 13 anni e mezzo, ero un ragazzino e fui deportato con la famiglia e una grande comunità ebraica di Rodi, che contava circa 2mila persone. Quando mi chiedono: ‘Lei è un sopravvissuto?’ Io rispondo ‘Sì, lo sono’, ma sono rimasto lì, ancora ad Auschwitz-Birkenau. Della mia famiglia ho perso 40 persone circa, ma in realtà ne ho perse duemila perché la comunità ebraica di Rodi in quel momento è stata deportata e con lei è stata cancellata una storia di 500 anni. Su 2mila eravamo rimasti in 31. Io ero il più piccolo e ora ho l’obbligo di ricordare la storia di quella comunità”.

Quale ricordo ha di quella tragica esperienza?
“Dopo 60 anni ho rimesso piede ad Auschwitz-Birkenau nel 2005. Quando sono ritornato, non avevo dimenticato una virgola, mi sono trovato là come se fosse la prima volta. Ora accompagno gli studenti che fanno visita al campo, ma le scene che vedo non si cancellano. Ho visto morire mio papà, mia sorella, ho visto gente ammazzare. Non ero un uomo quando sono entrato a Birkenau, ero solo un ragazzo! Non ero una persona matura, ero un ragazzino! Queste cose non si cancellano”.

Nella vita ha avuto un po’ di sollievo a questo dolore?
“Sì, fino al 2005 cercavo la risposte alle domande. Grazie a Dio, da quell’anno dedico la vita ai ragazzi che per me sono la speranza del domani. Loro mi danno lo stimolo per continuare. Io mi sento felice, nonostante il dolore. Sono loro che dovranno fare in modo che questo non succeda mai mai mai più”.

Quando parla di Dio, sorge spontanea una domanda: lei ha fede?
“Quando ho visto quello che succedeva nel campo, ho perso la fede perché mi chiedevo: ‘Dov’è Dio?’, specialmente quando vedevo ammazzare bambini innocenti. Io non so come sia uscito vivo, questo fa parte dei miei punti interrogativi. Ho ricevuto gesti umani che mi hanno fatto riscoprire la fede. Credo in una forza superiore che governa tutto questo”.

Lei ha instaurato belle amicizie con Terracina, per esempio. Posso chiederle se, a posteriori, lei ha visto Dio in quella relazione, nonostante il mistero del male?
“Nei momenti più disperati, quando sono rimasto solo in questa fabbrica della morte che si chiama Birkenau, l’Eterno mi ha fatto incontrare un ragazzo come me Piero Terracina. Per me è stato un incontro importantissimo: lui aveva due anni più di me e quell’incontro fu di grande aiuto per entrambi. Ci siamo stretti la mano, abbiamo raggiunto una grande amicizia con lui, abbiamo lavorato insieme e ci siamo aiutati con le parole nei momenti disperati. In quel campo della morte siamo arrivati ad adottarci come fratelli, sapendo che saremmo morti. Ma il Padre Eterno ci ha dato la vita, e da quel momento in poi quest’amicizia è qualche cosa che non si può spiegare. Rimane una cosa fra me e lui. Ora che ho perso mio fratello, ci siamo promessi un arrivederci all’aldilà ed io farò in modo di ricordarlo sempre. Non bisogna dimenticare queste persone, perché hanno dato qualcosa al mondo. Lo hanno fatto in silenzio perché sentivano di poterlo fare, e sono stati scelti: ecco la fede. Uscire vivi da quell’inferno era impossibile. Lo dice Primo Levi, lo dicono tutti, lo dico anch’io. Questo ci dà lo stimolo di ricordare”

Prendo spunto dal suo libro Per questo ho vissuto. Per cosa è vissuto, quindi?
“L’ho capito nel 2005, quando, mentre accompagnavo i ragazzi ad Auschwitz-Birkenau, li ho visti piangere. In quel momento, è emersa spontanea la risposta: Ecco perché sono uscito vivo. Perché devo cercare di trasmettere ai ragazzi la mia testimonianza ed essere da stimolo per far capire al mondo che questo è successo e non deve più succedere. Da quel momento ho giurato che avrei continuato, perché così avrei trovato la risposta a questi interrogativi che mi avevano tormentato tutta la vita. Siamo tutti figli di Dio, siamo tutti esseri umani senza alcuna differenza. Questo è il nostro compito, questa è la nostra missione”.

Marco Grieco (In Terris)

Advertising

Potrebbe Interessarti

Ultime Notizie