AgenPress – In un documento consegnato alla Commissione e oggetto dell’incontro tra il ministro per gli Affari Ue Raffaele Fitto e il commissario Ue al Bilancio Johannes Hahn l’Italia sottolinea la necessità di una revisione del bilancio europeo pluriennale (Mff) di fronte al cambio del contesto internazionale.
“Per evitare la frammentazione del mercato unico la rapida istituzione di un Fondo di sovranità per colmare il gap di risorse negli investimenti strategici, inclusi quelli infrastrutturali, è cruciale e risponde al richiamo urgente formulato in diverse occasioni dal Consiglio europeo”.
Il fondo di sovranità “dovrebbe far leva su schemi europei come l’InvestEu. Le sue risorse finanziarie potrebbero essere fornite utilizzando una maggiore flessibilità in quelle esistenti o anche mobilitando quelle messe a disposizione dal budget europeo o all’interno di strumento Ue esistenti”, si legge nel non paper italiano nel quale viene sottolineata anche la necessità di proseguire “in una strategia economica aperta e in una competitività di lungo termini, assicurando una parità di condizioni”.
La guerra in Ucraina e l’inflazione, sostiene l’esecutivo italiano, sono i principali fattori di cambiamento nel contesto internazionale. Nel testo viene evidenziata la necessità nel proseguire a sostenere Kiev al livello fino adesso garantito e, allo stesso tempo, fare si che l’Unione possa mantenere “un’adeguata allocazione di fondi al Vicinato Sud”, cruciale per gli interessi europei, dove le situazioni di instabilità si stanno moltiplicando.