Cesare Pavese e Bianca Garufi. Un amore dissolvente

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Tra Cesare Pavese a Bianca Garufi c’è stata un’amicizia dissolvente e discordante. Un rapporto che li ha resi partecipi a una solitudine individuale che ha attraversato anni difficili e cruciali della vita di entrambi. Una vita contaminata da letteratura, da sensualità, da parole… Discordanze.

Dalla discordanza può nascere la felicità? Che cos’è la felicità? Mai dire che la felicità  è una leggerezza dell’anima o una dissolvenza che attraversa il dolore e lo supera. Mai dire che la felicità ha la serenità tra le pieghe. Si ha diritto alla felicità. Oppure no? In questo senso il modello greco e poi latino hanno richiesto una sopportazione del quotidiano. La felicità è un assentarsi dalle difficoltà che diventano conflittualità.

I Dialoghi con Leucò ci raccontano questo attraversamento nella dissolvenza della felicità. Una voce epicurea che è dentro tutto il vissuto di Pavese, ma che ha anche rappresentato quell’ancestrale disegno che ha guidato la vita di Bianca Garufi. Si sono conosciuti per infelicità e hanno cercato di armonizzarla pur sapendo che era difficile incontrare il contrario. Si ha diritto alla felicità. Bisogna essere in armonia con il proprio sé, con il proprio senso, con il proprio orizzonte. Non credo che si possa dire che la felicità sia un eterno o che la felicità sia un indelebile infinito che accarezza la linea degli orizzonti, quando gli occhi diventano custodi di memoria. Una memoria che attraversa lo sguardo… La felicità è saper attraversare il buio pur sapendo che nel bosco è difficile trovare la luce o è difficile sapere che ci possa essere una luna che faccia da faro.

Ognuno di noi vive la propria felicità. Esiste un immaginario di felicità che Pavese e Bianca Garufi hanno cercato di tratteggiare in quel canto che lui ha definito La terra e la morte. Ma la felicità è anche conoscere la profondità degli occhi di Leucò. È sapere che alla fine di quello sguardo, che gli occhi proiettano, possa esserci la rupe di Saffo.

Bianca – Leucò – Letojanni. Questo mare infinito che diventa grecità. La felicità è una cognizione del sapere e non della conoscenza.  Sapere o conoscenza. Io conosco perché so, oppure so perché conosco. Esistono dicotomie nella vita di ognuno di noi. Discordanze che fanno del tempo perduto una misura della memoria e in questa memoria tutto ha un senso.
Si incontra la felicità? È possibile incontrarla, legarla, perderla. È necessario trovarla. È impossibile non viverla. La linea che separa la meditazione contemplante verso la felicità innocente è un viaggio spirituale, interiore che ci permette di catturare il senso del quotidiano nel senso dell’interminabile.

Noi dobbiamo sempre illuderci del terminabile della fine, anche se pensiamo di essere interminabili e tutto ciò che facciamo ci sembra interminabile. Ma tutto ciò è parte integrante di una felicità che detta le regole al nostro essere uomini e donne, in un processo che è mitico in cui le voci del destino disegnano la struttura del nostro essere nel tempo. Già… essere nel tempo.

Confrontarsi con il tempo e restare nell’armonia della serenità significa conquistare, granello dopo granello, la sabbia della felicità che entra nella clessidra.
La felicità è fatta di granelli di sabbia che scendono lentamente trasformandosi in vento e tempo. La felicità è ciò che potremmo non avere, ma è anche ciò che alle volte abbiamo e che non riusciamo a comprendere, ad afferrare, a catturare.
Bianca e Cesare. Due immensi universi in cui la felicità ha segnato un passaggio lieve nella rappresentazione di un infinito gesto sublime. Poi il distacco, la lontananza. La felicità è anche saper riconoscere che c’è stata, che è stata vissuta, abitata e che non è andata perduta. Così per Bianca e Cesare Pavese.

Pierfranco Bruni 

 

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -