AgenPress. Si è svolto a Roma presso Palazzo Wedekind l’Italian Innovability Forum organizzato da Remind in collaborazione con il Parlamento Europeo Ufficio Italia e Enea.
Tra gli autorevoli relatori del mondo dell’economia e delle istituzioni che hanno preso parte alla discussione insieme a Paolo Crisafi presidente di Remind anche Renato Loiero Consigliere del Presidente del Consiglio Meloni, Paolo Grasso Capo di Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio Salvini, Marco Rago Consigliere del Vicepresidente Tajani, Luigi Fiorentino Capo Dipartimento Informazione e Editoria della Presidenza del Consiglio, Alessandra Gallone Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca, Serafino Sorrenti Chief Information Security Officer della Presidenza del Consiglio, Salvatore Carroppolo Direttore Affari Generali Dipartimento Pnrr del Mase e Alberto Petrucci Direttore Dipartimento Economia e Finanze della Luiss.
Nel corso dell’Innovability Forum by Remind è stato, annunciato dal Sottosegretario all’Economia e alle Finanze Lucia Albano l’avvio dei lavori della cabina di regia per la valorizzazione del mattone di Stato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’importanza del ruolo della cabina di regia è stata ribadita dallo stesso Ministro Giancarlo Giorgetti nel corso della conferenza stampa sulla legge di bilancio.
Un Focus sul Walfare Sostenibile ha visto protagonista il Viceministro al Lavoro e alle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci. La giornata dedicata all’innovazione e alla sostenibilità ha visto il commento del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin che si è soffermato sulla fondamentale necessità di collaborazione tra Pubblico e Privato e sull’adozione di buone pratiche anche comportamentali come promosse da Remind.
Tra i protagonisti di Italian Innovability Forum by Remind Francesco Burrelli Presidente Anaci e Vicepresidente Remind che ha così dichiarato: “Il libro bianco PNSSII elaborato da Remind mettendo insieme buone pratiche del pubblico e del privato insieme alle istituzioni non può non includere le valutazioni che si sono fatte a Italian Innovability Forum dove abbiamo fornito dei dati sugli immobili residenziali costruiti in Italia in che situazioni si trovano sia dal punto di vista dell’involucro sia degli impianti. Immobili responsabili del circa il 40% delle immissioni di CO2 nell’atmosfera, un colabrodo dal punto di vista energetico, è poco sicuri dal punto di vista sismico. Quindi bisogna costruire i modelli digitali degli immobili esistenti per poter valutare i parametri che ci interessano: quelli energetici per evitare gli sprechi e rendere efficienti gli impianti; quelli sulla sicurezza per monitorare fessurazioni, movimenti e deterioramento delle strutture per prevenire e manutenere da remoto i fabbricati. Dobbiamo usare l’intelligenza collettiva con l’uso dei Digital Twin per poter rendere misurabili: la sostenibilità, la CO2, efficienza, la vivibilità nel nostro bene più importante, la casa in cui viviamo. Sono certo che collaborando tutto insieme potremo trovare le migliori soluzioni per il benessere e la sicurezza delle persone dove vivono, operano e transitano.”
