AgenPress. Giovedì 8 maggio 2025 si è svolta presso a Roma l’iniziativa “Nazione Sicura” by Remind – Associazione delle Buone Pratiche dei Settori Produttivi della Nazione.
Una giornata di dialogo e riflessione che ha visto la partecipazione congiunta di rappresentanti del Governo, del Parlamento, delle Istituzioni, del mondo imprenditoriale e professionale. Al centro del dibattito, il tema della sicurezza come pilastro della libertà, della crescita economica, sociale e culturale nonché come valore strategico da salvaguardare in tutte le sue forme. Un approccio trasversale e integrato che ha tracciato nuove prospettive per affrontare le sfide del presente e del futuro, con l’obiettivo comune di rafforzare la coesione del Sistema Italia attraverso una sinergia operativa tra pubblico e privato.
Tra gli illustri relatori anche Gabriele Pelissero, Presidente Associazione Italiana Ospedalità Privata – Aiop che ha così dichiarato: “Sicurezza, salute pubblica e lavoro rappresentano tre dimensioni fondamentali, strettamente intrecciate nel sistema sanitario nazionale. La sicurezza dei percorsi assistenziali può essere garantita solo se tutti gli attori del sistema dispongono delle risorse necessarie per operare in modo efficiente e sicuro. Ciò implica un adeguato finanziamento, indispensabile per aggiornare i tariffari del SSN e, di conseguenza, le dinamiche salariali del personale impiegato nelle strutture accreditate. Abbiamo apprezzato i passi compiuti dal Governo nel 2024 e nel 2025 in termini di incremento delle risorse destinate al SSN, ma resta ancora irrisolto il nodo dei livelli tariffari, ormai datati e non più sostenibili. A tutto ciò si aggiunge l’aumento generalizzato dei prezzi, che grava ulteriormente su una situazione già complessa, compromettendo la capacità del sistema di erogare prestazioni di qualità, oltre a impedire un’adeguata valorizzazione del lavoro del personale sanitario. Riteniamo quindi necessario e urgente procedere all’aggiornamento dei livelli tariffari, sia ambulatoriali che ospedalieri, per garantire la sostenibilità e la qualità delle cure, rispondere in modo efficace alla crescente domanda di salute da parte dei cittadini e ridurre le liste d’attesa. In questo contesto, AIOP è impegnata in un dialogo costante con il Governo per affrontare queste sfide e assicurare che sicurezza, salute e lavoro siano al centro delle politiche sanitarie del Paese.”
Ha concluso i lavori il Cavaliere di Gran Croce e Presidente di Remind Paolo Crisafi: “Nel dibattito pubblico si è talvolta frainteso il rapporto tra sicurezza e libertà, come se fossero in contrapposizione. In realtà, in una democrazia solida, la sicurezza non è una limitazione delle libertà, ma la sua condizione necessaria. Essere sicuri significa poter vivere, lavorare, transitare, comunicare e crescere senza timori, in un contesto stabile e giusto. La sicurezza, nelle sue molteplici forme è ciò che rende possibile l’esercizio pieno delle libertà individuali e collettive. Con ‘Nazione Sicura by Remind’, vogliamo promuovere una visione moderna, concreta e costruttiva della sicurezza: come garanzia di diritti e opportunità. Solo un’Italia più sicura può essere davvero un’Italia più libera”.