Giornata Mondiale per la Sicurezza del paziente. “Patient Safety from the start!”

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. La Giornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti, celebrata ogni anno il 17 settembre su iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), rappresenta un momento cruciale per riflettere, sensibilizzare e agire concretamente per migliorare la sicurezza delle cure sanitarie a livello globale.

Il tema scelto per il 2025, “Patient safety from the start!”, pone l’accento sulla sicurezza del paziente fin dai primi momenti della vita, con un focus particolare sulla popolazione pediatrica e sulle cure materno-infantili. L’obiettivo principale è garantire che ogni individuo, dalla gravidanza fino all’età adulta, possa ricevere cure sicure, efficaci e rispettose, indipendentemente dal contesto geografico, culturale o socioeconomico. Questo implica un impegno trasversale che coinvolge professionisti sanitari, istituzioni, famiglie e pazienti stessi.

La particolare attenzione che deve essere rivolta ai neonati e ai bambini, è legata anche al fatto che questi pazienti rientrano in categorie particolarmente vulnerabili a causa della loro limitata capacità di comunicare, della necessità di trattamenti specifici per età e peso, e della scarsità di linee guida evidence-based per molte condizioni pediatriche.

L’iniziativa, che promuove la cultura della sicurezza e qualità delle cure, attraverso il coinvolgimento attivo e la collaborazione dei pazienti, delle famiglie, degli operatori sanitari e del management può essere utile per costruire un sistema sanitario più equo e sicuro per tutti.

Programma

09.00 – 09.30 Registrazione partecipanti

09.30 – 09.40 Introduzione

Maria D’Amico, Portavoce Direttore Generale AOU Policlinico Umberto I

09.40 – 10.00 Saluti Autorità

Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice Sapienza Università di Roma

Fabrizio d’Alba, Direttore Generale AOU Policlinico Umberto I

Maria Augurusa, Direttore Sanitario AOU Policlinico Umberto I

Gioia Amadei, Direttore Amministrativo AOU Policlinico Umberto I

Domenico Alvaro, Preside Facoltà Medicina e Odondoiatria, Sapienza

Paolo Villari, Preside Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza

10.00 – 10.30Lectio Magistralis “Intelligenza Artificiale e Sicurezza delle cure in ambito

pediatrico”

Mauro Dragoni, Responsabile Unità di Ricerca Intelligent Digital Agents del

Centro Digital Health and Welldeing, Fondazione Bruno Kessler TN, Co-Chair

Gruppo di lavoro di IAI per la Sanità AIXIA

10.30 – 12.30“Safe care for every newborn and every child”

Moderatori: Giuseppe Sabatelli, Coordinatore CRRC Lazio; Alberto Spalice,

Direttore DAI Materno Infantile e Scienze UroGinecologiche

Il rischio sanitario in Pediatria: “what to do”

Anna Santa Guzzo, Clinical Risk Manager AOU Policlinico Umberto I

La sicurezza delle cure in ambito pediatrico nella formazione universitaria nelle

Professioni Sanitarie

Donatella Valente, Direttore f.f. DAPS AOU Policlinico

La simulazione in Ostetricia: uno strumento formativo per migliorare gli esiti

ostetrici

Giuseppe Rizzo, Direttore UOC Ostetricia AOU Policlinico Umberto I

La centralità dell’Ostetrica nella promozione e nel sostegno dell’allattamento; un

investimento strategico in salute pubblica

Paola Pecilli, Coord.ce Ostet. UOC Ostetricia

Prevenire prima di nascere: la sicurezza in Procreazione Medicalmente Assistita

Ludovico Muzii, Direttore UOC Ginecologia Chirurgica e Oncologica e PMA

Valerio Pisaturo, Direttore Laboratorio PMA

La Ricerca come strumento per cure sicure nella prevenzione e nella diagnosi

infezioni neonatali

Gianluca Terrin, Direttore UOC Neonatologia, Patologia e Terapia Intensiva

Neonatale, AOU Policlinico Umberto I

La vaccinazione nella bronchiolite: una buona pratica che ha modificato

l’evoluzione della malattia

Fabio Midulla, Responsabile UOSD Pronto Soccorso Pediatrico AOU Policlinico

Umberto I

Fibrosi Cistica e nuove terapie: come cambiare una malattia pediatrica nell’era

dei modulatori

Giuseppe Cimino, Responsabile UOSD Centro Regionale Fibrosi Cistica

Pediatrico AOU Policlinico Umberto I

Curare in sicurezza: una sfida quotidiana in onco-ematologia

Loredana Amoroso, Direttore UOC Oncologia e Onco-ematologia Pediatrica

AOU Policlinico Umberto I

“Get it right make it safe: la cura “allargata” nei reparti di neuro-psichiatria

infantile

Arianna Terrinoni, Dirigente medico UOC Neuropsichiatria Infantile, AOU

Policlinico Umberto I

“Transitional care”: la transizione in sicurezza dall’età pediatrica all’età adulta

per i pazienti con malattie croniche

Paola Andreozzi Resp. Day Service di Medicina Predittiva, Genere-specifica e

Cronicità

La complessa gestione del “Transitional care” del bambino con comorbilità

tra Territorio-Ospedale-Territorio, multidisciplinarietà e

multiprofessionalità: il caso delle malattie su base atopica.

Sandra Frateiacci Presidente ALAMA –APS Associazione Liberi dall’Asma,

dalle Malattie Allergiche Atopiche Respiratorie e Rare, Dipartimento

Salute POES-APS, vicepresidente FederASMA e ALLERGIE Odv –

Federazione Italiana Pazienti

12.30 – 13.10 Tavola Rotonda:

“Dal primo battito alla maturità: la salute come scelta consapevole”

Moderatore: Gerardo D’Amico, Caporedattore Sanità e Salute,RaiNews24

Francesco Pisani, Direttore UOC Neuropsichiatria Infantile

AOU Policlinico Umberto I

Fabio Midulla, Responsabile UOSD Pronto Soccorso Pediatrico

AOU Policlinico Umberto I

Gianluca Terrin, Direttore UOC Neonatologia, Patologia e Terapia

Intensiva Neonatale, AOU Policlinico Umberto I

Manuela Astrologo, Responsabile Comunicazione-Urp e Ufficio Stampa

AOU Policlinico Umberto I

13.10 – 13.30 Discussione e chiusura seminario

A fine evento si terrà la premiazione delle migliori proposte aziendali per il “Bando delle idee” per la

Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -