Il Presidente di Gap Energy Italia 1 Srl e del Porto Turistico di Taranto, il Marina Resort Molo Sant’Eligio, entra nella Fondazione degli insigniti OMRI. Un riconoscimento al suo impegno per il territorio, l’inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile.
Promotore di iniziative per i giovani e le persone con disabilità, incarna i valori della cittadinanza attiva. La sua adesione rafforza il legame tra eccellenze locali e la comunità nazionale al servizio del bene comune.
AgenPress. Il Presidente Melpignano entra a far parte della Fondazione Insigniti OMRI, l’organizzazione che riunisce cittadini insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, impegnati nella promozione dei valori costituzionali, nel rispetto della dignità dei simboli repubblicani, nella cittadinanza attiva e nel servizio al bene comune, con particolare attenzione al benessere dei giovani e delle future generazioni.
La sua adesione si colloca nel solco di un percorso personale e professionale caratterizzato da un impegno costante per il territorio, l’inclusione sociale e la valorizzazione del bene pubblico.
Imprenditore, promotore culturale e protagonista del rilancio turistico ed economico del territorio ionico, Antonio Melpignano rappresenta un esempio concreto di impegno civile e sociale. La sua attività, da sempre orientata alla valorizzazione del patrimonio locale e all’inclusione sociale, si coniuga perfettamente con lo spirito che anima la Fondazione: trasformare l’onorificenza ricevuta dallo Stato in azione concreta e responsabilità collettiva.
Presidente della Gap Energy Italia 1 srl e promotore del Marina Resort Molo Sant’Eligio, Melpignano ha saputo unire visione imprenditoriale e responsabilità sociale, con iniziative rivolte al mondo della disabilità, dei giovani e dello sviluppo sostenibile. La recente fondazione dell’associazione Taranto per San Pio, dedicata al supporto e all’inclusione di ragazzi nello spettro autistico, ne è un esempio significativo.
La sua adesione alla Fondazione rafforza il legame tra le eccellenze del territorio e la rete nazionale degli insigniti OMRI, contribuendo a consolidare un modello virtuoso di cittadinanza attiva e partecipazione civica. L’ingresso di Melpignano rappresenta non solo un riconoscimento della sua storia personale, ma anche un impulso per continuare a costruire comunità più coese, inclusive e responsabili.