La Commendatrice Eliana Tagliente, Presidente del Comitato Consultivo della Fondazione Insigniti OMRI per le Pari Opportunità e le Disabilità, ha recentemente ottenuto risultati significativi nel superamento di barriere burocratiche che da tempo creavano disagi alle persone con disabilità
AgenPress. La determinazione e l’impegno della Presidente Tagliente hanno prodotto una serie di interventi risolutivi che hanno generato risultati tangibili a beneficio delle persone con disabilità, confermando l’efficacia di un’azione attenta, competente e orientata al servizio.
Di recente, Roma Mobilità ha comunicato di aver risolto una criticità segnalata dalla Dott.ssa Eliana Tagliente, relativa alla procedura di ristampa del contrassegno disabili.
Il problema riguardava la modifica automatica del numero identificativo del contrassegno in caso di deterioramento, con conseguente necessità di aggiornare anche il codice riportato sulla segnaletica verticale riservata.
A seguito delle segnalazioni e delle interlocuzioni istituzionali avviate nei mesi scorsi, la Commendatrice Eliana Tagliente ha ricevuto da Roma Mobilità la conferma ufficiale della risoluzione del problema da lei sollevato.
Parlando del risultato ottenuto, ha dichiarato: “A luglio, Roma Mobilità mi ha confermato di aver risolto il disguido che avevo denunciato in precedenza. Ora, nel caso in cui il numero del contrassegno disabili venga modificato per la ristampa a seguito di deterioramento, furto o smarrimento, , è possibile pretendere che venga mantenuto il numero precedente. Ho ricevuto una conferma scritta e ufficiale di questo provvedimento.”
Un ulteriore passo avanti è stato compiuto con la risoluzione di un blocco che, per un certo periodo, aveva impedito ai cittadini di modificare online le tre targhe associate al proprio contrassegno disabili tramite il portale ROMA online.
La Commendatrice Eliana Tagliente aveva portato all’attenzione pubblica questo malfunzionamento, ricevendo in seguito conferma che il sistema era stato ripristinato. “Il problema,” ha spiegato, “era legato a un malfunzionamento nel collegamento tra il sito di Roma Mobilità e la Motorizzazione Civile. Ma ciò che conta davvero è che il sistema sia stato finalmente sbloccato.”
Oltre a questi interventi, la Commendatrice Eliana Tagliente ha segnalato anche un’altra criticità che per lungo tempo aveva causato disagi: l’assenza di risposte da parte di Roma Mobilità alle PEC inviate dagli utenti per comunicare modifiche delle targhe associate o per segnalare ingressi nella ZTL (zona a traffico limitato). Anche questo problema è stato finalmente preso in carico e risolto.
Rivolgendosi direttamente ai cittadini, la Presidente del Comitato ha voluto incoraggiare chiunque si trovi ad affrontare ostacoli simili: “Se doveste incontrare difficoltà simili con Roma Mobilità, vi invito a non rinunciare mai a segnalare il problema. Ogni segnalazione conta, e insieme possiamo eliminare piccoli o grandi ostacoli burocratici.”
Il riferimento ufficiale a queste risoluzioni è contenuto nella nota firmata dalla Presidente di Roma Mobilità, datata 8 agosto 2025, prot. 76321 e indirizzata alla Commendatrice Eliana Tagliente.
A chiusura del suo intervento, la Presidente del Comitato Consultivo per le Pari Opportunità e le Disabilità ha voluto sottolineare il valore del risultato raggiunto, dichiarando: “Un altro piccolo ostacolo è stato eliminato. Il lavoro continua, ma è importante vedere i risultati positivi di un impegno costante e condiviso.”
Il lavoro della Fondazione Insigniti OMRI e del Comitato per le Pari Opportunità e la Disabilità continua a rimuovere barriere burocratiche e a promuovere i diritti delle persone con disabilità. La Dott.ssa Tagliente resta protagonista di questo impegno a tutela della dignità delle persone fragili in tutta Italia.