AgenPress. Vorrei iniziare congratulandomi con il Brasile per aver organizzato questa COP qui in Amazzonia, una delle principali fonti di vita del nostro pianeta. Ed è per me un grande piacere condividere i cinque minuti dell’Unione Europea con la mia amica – e Presidente della Commissione Europea – Ursula von der Leyen.
La COP30 si svolge in un momento cruciale nella nostra lotta contro il cambiamento climatico. La finestra di opportunità per agire ed evitare impatti irreversibili sull’umanità e sulla natura si sta rapidamente chiudendo. La minaccia esistenziale rappresentata dal cambiamento climatico è alla base del fermo impegno dell’Unione Europea nei confronti dell’Accordo di Parigi.
Restiamo pienamente fedeli alla vostra ambizione e al vostro spirito multilaterale. E faremo tutto il possibile per mantenere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Il percorso è stato difficile, ma ha dato i suoi frutti.
Tra il 1990 e il 2023, nell’Unione Europea, le nostre emissioni nette di gas serra sono diminuite del 37%, mentre la nostra economia è cresciuta del 68%. Restiamo quindi convinti che questa sia la strada per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questa è la nostra ambizione. Questa è la nostra rotta, che manterremo.
Insieme alla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sono quindi lieto di annunciare che il contributo determinato a livello nazionale dell’Unione europea presentato alla COP30 oscilla tra il 66% e il 72% di riduzione delle emissioni rispetto ai livelli del 1990.
L’Unione Europea è impegnata nell’azione per il clima. Ma la lotta al cambiamento climatico richiede molto di più. Contiamo su tutte le Parti affinché adottino un’azione decisiva per il clima, ponendo al centro la protezione degli oceani, della biodiversità e una giusta transizione energetica. Senza multilateralismo non esiste un’azione decisiva per il clima.
E l’Unione Europea, che è il principale donatore mondiale di finanziamenti per il clima, si impegnerà a mobilitare ancora più risorse attraverso la riforma del sistema finanziario internazionale e il coinvolgimento dei settori pubblico e privato. Sosteniamo la presidenza brasiliana della COP e ci uniamo a voi nella Global Task Force per guidare una transizione giusta e sostenere i più vulnerabili.
Questo è il momento di agire insieme per un futuro sostenibile, pacifico e giusto per tutti.
