AgenPress. “Stamattina mi sono recato al Policlinico Tor Vergata per valutare migliorie riguardo mobilità e area parcheggi. Il servizio di Report e il clamore mediatico suscitato però dalle inefficienze del PTV mi hanno indotto a fare una richiesta, non concordata, al neo Commissario Prof. Ferdinando Romano per visitare il Pronto Soccorso. Da ciò che ho visto e dai numeri alla mano, posso dire che il Policlinico Tor Vergata, con il suo bacino di oltre un milione di utenti, considerando i Castelli Romani, possa diventare a breve l’ospedale numero uno della Capitale.
Dal confronto tra agosto 2024 e agosto 2025 emergono solo dati positivi: è diminuito il tempo medio di attesa in Pronto Soccorso, passato da 3008 minuti a 1220 minuti, ben al di sotto della soglia massima indicata dalla Regione Lazio di 1440. Sempre in riferimento allo stesso periodo di agosto ’24-’25, gli accessi sono passati dai 2670 ai 2827, i ricoveri da Pronto Soccorso da 611 a 710, con una media giornaliera di accessi nell’ultima settimana pari 140, ben superiore alla media annuale pari a 126 al giorno. Nota estremamente positiva: finalmente non ci sono più le ambulanze in attesa e i pazienti non si trovano più nei corridoi sulle barelle ma ordinatamente presso stanze e ambulatori, con tendine divisorie, per il totale rispetto della privacy e della dignità di ciascuno.
Il Policlinico di Tor Vergata sta vivendo un’inversione di tendenza rispetto a quanto denunciato nei mesi scorsi. Per noi è un’eccellenza del nostro territorio che per anni ha stentato di tirare fuori le proprie potenzialità. Per questo, ringrazio il nuovo Commissario Prof. Ferdinando Romano che ha saputo subito dare un cambio di rotta del PTV, a riprova dell’ottima scelta effettuata dal Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e della sua Giunta che, con questa nomina, dimostrano di voler puntare sul Policlinico Tor Vergata e su questo territorio”.
Lo dichiara in un comunicato stampa il Presidente del Municipio VI delle Torri di Roma, Nicola Franco.