AgenPress – Per le elezioni europee alle 19 ha votato il 39,2% degli aventi diritto. È quanto emerge dai primi dati del Viminale pubblicati sul portale ‘Eligendo’ e relativi a circa la metà delle 61.650 sezioni. L’affluenza alle 12 era stata del 25,1%.
Dai primi exit poll sui risultati delle elezioni europee nei 21 Paesi al voto l’8 e il 9 giugno, i partiti conservatori avanzano in diversi Paesi. In Austria è in testa la formazione di estrema destra Fpo con il 27% dei voti, diventando per la prima volta la forza politica più importante nel Paese alpino. In Germania Cdu-Csu prima, l’Afd seconda sorpassa l’Spd.
Con il 27% il Partito della Libertà (Fpo) con il suo candidato di punta Harald Vilimsky si è affermato come il partito più votato, mentre l’Ovp e l’Spo si contendono il secondo posto: l’Ovp e il suo leader Reinhold Lopatka si sono attestati al 23,5%, seguiti a stretta distanza dall’Spo e il suo candidato Andreas Schieder al 23%. Crollo dei Verdi con la sua candidata principale Lena Schilling, che passano dal 14,1% dell’ultima tornata al 10,5%, finendo a pari merito con Neos e il loro leader Helmut Brandstätter, anche loro al 10,5%.
In Germania la Cdu è in vantaggio con il 29,5% (era al 28,9% nel 2019). Seguono l’ultradestra di Afd con il 16,5 (11%), l’Spd con il 14 (15,8), i Verdi con il 12% (20,5%), Fdp con il 5% (5,4), BWS (il nuovo movimento di Sara Wagneknecht) con il 5,5%, e la Linke con il 2,8. È quanto emerge dai exit poll pubblicati dalla emittente pubblica Ard. “Il gioco è finito e abbiamo un super risultato, un risultato da record. Abbiamo quasi un 50% di nuovi elettori in Europa”, ha detto Tino Chrupalla, il leader dell’ultradestra tedesca di Afd, in Germania, commentando i primi dati sul sorpasso di Afd. “Siamo avanti al partito del cancelliere, avanti ai Verdi e ai liberali di Fdp. E vogliamo vincere anche le prossime elezioni in Germania”.
La coalizione Laburisti-Verdi guidata da Frans Timmermans è in vantaggio sull’estrema destra di Geert Wilders alle elezioni europee nei Paesi Bassi. L’alleanza europeista otterrebbe 8 seggi rispetto ai 7 assegnati al Partito per la libertà (Pvv). Gli exit poll confermano quanto indicato subito dopo il voto olandese che si è tenuto giovedì.
