AgenPress – Questi i risultati definitivi delle legislative in Francia secondo i dati del ministero dell’Interno: Nuovo Fronte Popolare: 182 seggi. Ensemble (maggioranza di governo uscente): 168. Rassemblement National: 143. Républicains e diversi di destra: 60. Diversi di sinistra: 13. Diversi di centro: 6. Regionalisti: 4. Diversi: 1.
“Siamo entrati in un territorio totalmente sconosciuto. Non vedo come Macron, pieno di sé com’è, potrà accettare di far governare un’alleanza che non controlla. E non vedo come si possa creare un’alleanza con Jean-Luc Mélenchon. La maggioranza assoluta del Rassemblement national era da evitare a ogni costo, ma c’è un problema a sinistra, bisogna riconoscerlo”, ha detto Gérard Biard, caporedattore di Charlie Hebdo.
“Al livello di singoli partiti il Rn è comunque il primo partito di Francia e la colpa è anche della France Insoumise. Non escluderei che questa situazione poi possa far beneficiare Marine Le Pen e al Rn alle presidenziali del 2027”, prevede Biard, che vede come improbabile un governo di sinistra con l’appoggio del centro: “Il fronte repubblicano può funzionare alle elezioni, ma non ha mai portato a niente dal punto di vista politico. La nostra costituzione non è fatta per un parlamento con maggioranze relative, il presidente ha troppi modi di mettere bastoni tra le ruote al premier e penso che Macron non perderà un’occasione”. Inoltre “a sinistra c’è un problema e si chiama Mélenchon, che ha fatto il gioco del Rn in questi ultimi anni”.