AgenPress – Maria Rosaria Boccia ha pubblicato nuovi documenti che sembrano provare che ci sia effettivamente stata una sua nomina al ministero come consulente per gli eventi. È la questione centrale, perché il caso era nato proprio da qui: il 26 agosto Boccia aveva pubblicato una foto in cui ringraziava Sangiuliano per la nomina a “Consigliere del Ministro per i Grandi Eventi”. Dopo il post erano però usciti vari articoli che riportavano una smentita del ministero.
Da allora Boccia aveva pubblicato quotidianamente foto e screenshot per provare il suo coinvolgimento nelle attività istituzionali del ministero: dalle chat di gruppo passando per mail relative all’organizzazione di uno degli eventi più importanti, la riunione dei ministri della Cultura del G7. I post pubblicati nei mesi passati sul suo profilo, del resto, testimoniano la sua presenza in numerosi incontri pubblici di Sangiuliano.
Ecco allora che Boccia, che continua ad affermare di essere stata nominata consigliere per i grandi eventi, pubblica nuove stories con: l’audio di una telefonata con un dirigente del ministero della Cultura (Antonio Mazza) in cui parla di contatti già presi con un componente della squadra alle dirette dipendenze del ministro (Alessandro Ferrari), una mail tra gli stessi in cui le vengono forniti i loro contatti “per qualsiasi esigenza legata alla sua nomina quale consigliera del ministro per i grandi eventi”. E una mail della responsabile della segreteria del ministro in cui le vengono inviate le carte di imbarco sua, del ministro e di una terza persona. Infine la mail che contiene il programma, con gli orari, per la cerimonia di consegna delle chiavi della città di Pompei.
Boccia lancia altri messaggi dal suo profilo Instagram e in un post in cui sembra riferirsi al ministro Sangiuliano rivela di sentirlo ancora telefonicamente. “Te l’ho detto ieri pomeriggio al telefono e te lo ripeto questa mattina: sono pronta ad applaudirti se la smetti di storpiare la realtà per coprire gente che non merita i tuoi sani valori: lealtà, rispetto, responsabilità”. Poi l’imprenditrice aggiunge un post scriptum: “Gradirei non leggere più dichiarazioni inesatte da una persona che stimo e a cui voglio bene”.
Dal canto suo il ministro si chiede come sia possibile “chiedere le mie dimissioni, non ho fatto nulla di male, né a livello giuridico, né a livello istituzionale”.
Nelle trasferte tra giugno, luglio e agosto, dice Sangiuliano, “ho pagato tutto io con la mia carta di credito personale. Pubblico tutto, ricevute ed estratti conto relativi a tutti i posti in cui siamo stati insieme, da Taormina a Polignano, da Sanremo a Milano”. Solo a Riva Ligure “il sindaco ha insistito per pagare tutto lui e siamo stati suoi ospiti”. In alcuni casi, poi, spiega ancora, a saldare l’hotel sono state le società organizzatrici dei vari festival letterari in cui il ministro è stato invitato. Le prenotazioni “non le ha fatte la segreteria del ministero, ma io direttamente dal pc o dall’Ipad”. Per quanto riguarda l’utilizzo dell’auto blu, “che è un’auto con tutela dei carabinieri, che devo usare per ogni spostamento per ragioni di sicurezza, lei ci è salita sempre e solo con me, mai da sola. Sempre per brevi tragitti, magari verso la stazione”.
“Cosa credete che facesse Salvini con la Isoardi? E poi con la Verdini, anche prima di stabilizzare la loro relazione? E Franceschini con la De Biase, prima che diventasse sua moglie?” dice ancora. Un paragone, scrive La Stampa, che suona come l’ammissione di un rapporto privato tra lui e Maria Rosaria Boccia. “È il motivo per cui abbiamo bloccato la sua nomina come consigliera per i grandi eventi. Aveva il curriculum e le carte in regola per svolgere quel ruolo, ma quando la nostra reciproca stima professionale è diventata un fatto privato, io per primo ho ritenuto di dover fermare tutto. Dovrebbero applaudirmi per questo”.
“Escludo che abbia ricevuto materiale sensibile o legato ai dispositivi di sicurezza del G7, le cose che ha pubblicato sui social erano già uscite sui giornali e non hanno carattere di riservatezza. Del resto, la gestione della sicurezza non spetta al ministero della Cultura, ma a quello dell’Interno e, in questo caso, alla prefettura di Napoli”. Nella mail inviata dal direttore del Parco archeologico di Pompei non c’è “nulla che metta a rischio la sicurezza, ma Zuchtriegel, che ha fatto un ottimo lavoro, ha interpretato male, è stato più realista del re, non era necessario mettere Boccia in copia. Il G7 si farà regolarmente a Napoli e a Pompei e io parteciperò senza imbarazzi. Se faranno domande, risponderò che siamo lì per parlare di cultura e amen”. Alla domanda se sia sicuro che sui social della donna non apparirà nulla di compromettente risponde: “Nessun documento sensibile, nessun video, al massimo qualche foto privata, ma nulla di più o qualche messaggio della chat di WhatsApp con i cuoricini, non c’è altro”.
