Museo Ebraico di Roma. Al via “Bene Romi – Figli di Roma”, viaggio virtuale nell’antico Ghetto del 1555

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Un nuovo progetto all’avanguardia apre le porte del passato al
pubblico contemporaneo: prende vita al Museo Ebraico di Roma l’inedita esperienza
immersiva “Bene Romi – Figli di Roma”, un percorso con la realtà aumentata e virtuale
dedicato alla memoria dell’antico Ghetto ebraico della Capitale, così com’era all’epoca della
sua istituzione nel 1555.

Grazie a visori e tecnologie 3D di ultima generazione, i visitatori potranno immergersi in una narrazione multisensoriale senza precedenti: una passeggiata tra i vicoli del Ghetto, con la possibilità di vedere con i propri occhi edifici ormai scomparsi, come i portoni di accesso, le abitazioni e le antiche Cinque Scole, le sinagoghe storiche della comunità romana, restituite digitalmente nella loro architettura originaria.

Il percorso, sviluppato in cinque tappe dislocate tra i luoghi simbolici del quartiere ebraico,
offre una ricostruzione storica dettagliata che accompagna il pubblico dalla nascita del Ghetto nel Cinquecento fino alla sua demolizione avvenuta a seguito del piano regolatore del 1888.

Al centro del progetto l’innovazione e la valorizzazione del patrimonio culturale ebraico
attraverso strumenti digitali, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
Il progetto è stato ideato e realizzato dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma, con il
supporto tecnologico di Sagitek, che ha curato l’intera esperienza immersiva, e finanziato
nell’ambito del PNRR – Transizione Digitale degli Organismi Culturali e Creativi. Hanno
contribuito alla realizzazione la Comunità Ebraica di Roma – Dipartimento delle Attività
Culturali (CER), l’Università di Roma Tor Vergata CERSE – Centro Romano di Studi
sull’Ebraismo e la Comunità Ebraica di Torino.

L’esperienza sarà fruibile a partire dal mese di luglio, con visite guidate che uniranno la
dimensione fisica e quella virtuale, offrendo una prospettiva immersiva e coinvolgente su una delle comunità ebraiche più antiche e radicate d’Europa.

 

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -