AgenPress. Oggi sono entrati in vigore i dazi americani al 15%, ma senza un documento ufficiale. Nei porti europei le merci restano ferme in attesa di chiarimenti sui “prodotti a dazi zero”. E Trump rilancia: se l’Europa non investirà 600 miliardi negli USA, dazi fino al 35%.
Commento di Anna Vizzari, coordinatore Public Affairs Altroconsumo: “Oggi partono i dazi al 15% che gli USA applicheranno ai prodotti UE. C’è ancora tanta incertezza perché un testo ufficiale condiviso non c’è ancora soprattutto per quanto riguarda i dazi zero e quelli applicati sulle auto. L’incertezza porta con sé effetti anche sui tassi di cambio e sui mercati finanziari. Ma la cosa che è emersa più forte in questi giorni è l’annuncio di Trump di un aumento ancora dei dazi al 35% se la UE non facesse gli investimenti di 600 miliardi di euro promessi nell’incontro del 27 luglio con Trump.
Se davvero la UE dovesse fare investimenti così rilevanti in USA appare chiaro che molte risorse europee che sarebbero potute rimanere all’interno del mercato unico per aumentare la nostra produttività, investire in innovazione e efficienza energetica saranno veicolate invece in USA. Come diciamo da sempre in realtà la vera strada per competere è proprio investire in UE per aumentare il mercato unico interno abbattendo le barriere che impediscono oggi la creazione di un mercato forte e concorrenziale.
Mai come in questo momento, l’Europa deve dimostrare di essere unita e coesa sull’obiettivo di un vero mercato unico europeo. Maggiore concorrenza interna significherebbe condizioni migliori per i cittadini, contribuendo a mitigare i rischi di inflazione e recessione che i dazi, siano essi imposti o subiti, inevitabilmente generano. E l’introduzione dell’euro digitale potrebbe contribuire a creare un effettivo mercato unico europeo dei pagamenti, in grado anche di compensare gli effetti negativi della guerra commerciale e di ridurre la dipendenza dell’Unione europea nel mercato dei pagamenti dai circuiti extraeuropei. I prossimi mesi saranno cruciali da questo punto di vista.”