AgenPress. Per realizzare un progetto importante, come acquistare un’auto o ristrutturare casa, oppure per far fronte a una spesa imprevista, spesso si ricorre a un finanziamento. Si tratta di uno strumento molto utile, perché permette di pagare un costo elevato un po’ alla volta, in comode rate mensili. Non esiste, però, un solo tipo di prestito: il mondo dei finanziamenti offre tante soluzioni diverse, ognuna pensata per un’esigenza specifica. Capire quale sia la più adatta è il primo passo per fare una scelta intelligente e sostenibile. Per orientarsi in questo panorama, è utile esplorare le varie possibilità; a tal proposito, scopri i nostri finanziamenti e le loro caratteristiche per trovare la risposta su misura per te.
Il prestito personale: liquidità per ogni esigenza
Il prestito personale è una delle forme di finanziamento più flessibili e diffuse. Si tratta di un prestito “non finalizzato”, il che significa che la somma di denaro richiesta, una volta approvata, viene erogata direttamente sul conto corrente del richiedente. Quest’ultimo può utilizzare la liquidità ottenuta per qualsiasi scopo, senza dover fornire alcuna giustificazione alla banca o all’istituto finanziario. È la soluzione ideale per far fronte a una molteplicità di esigenze: dalle spese mediche all’organizzazione di un matrimonio, da un viaggio importante alla necessità di consolidare debiti pregressi.
Il prestito finalizzato: per l’acquisto di un bene specifico
A differenza del prestito personale, il prestito finalizzato è direttamente collegato all’acquisto di un determinato bene o servizio. È la forma di finanziamento più comune quando si acquista un’auto, un elettrodomestico, un mobile o un prodotto tecnologico direttamente presso un punto vendita. In questo caso, la pratica viene solitamente gestita dal rivenditore stesso, che agisce da intermediario per una società finanziaria convenzionata. L’importo del prestito non viene erogato all’acquirente, ma versato direttamente al venditore per saldare il costo del bene.
La cessione del quinto per dipendenti e pensionati
La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è una particolare tipologia di prestito personale riservata ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. La sua caratteristica principale risiede nella modalità di rimborso: la rata, il cui importo non può mai superare un quinto (il 20%) del netto mensile dello stipendio o della pensione, viene trattenuta direttamente dalla busta paga o dal cedolino della pensione. Questa struttura offre una grande sicurezza all’istituto erogante, motivo per cui la cessione del quinto viene spesso concessa con maggiore facilità.
Le linee di credito revolving per le spese impreviste
Per chi ha bisogno di una riserva di liquidità flessibile da utilizzare al bisogno, una linea di credito revolving, spesso associata a una carta di credito, può essere una soluzione utile. Questo strumento mette a disposizione un fido, ovvero un importo massimo di denaro, che può essere utilizzato in parte o per intero per le proprie spese. La particolarità sta nel fatto che, man mano che si rimborsa il capitale utilizzato attraverso le rate mensili, la linea di credito si ricarica e torna a essere disponibile per nuovi acquisti. È una forma di finanziamenti ideale per gestire piccole spese impreviste o ricorrenti, ma è importante ricordare che i tassi di interesse applicati sono generalmente più alti rispetto a quelli di un prestito personale tradizionale.