Rino Barillari protagonista di una mostra diffusa nel cuore della Valle d’Itria

- Advertisement -
- Advertisement -

Mostra di Rino Barillari nella Valle d’Itria. Fino al 5 ottobre, il “Re dei paparazzi” è protagonista del festival FotoArte a Martina Franca. L’inaugurazione è prevista per le ore 18:00 del 2 ottobre, in apertura delle celebrazioni per il secondo anniversario della Fondazione Insigniti OMRI


AgenPress. Dal 19 settembre al 5 ottobre, il cuore della Valle d’Itria ospiterà una mostra fotografica dedicata a Rino Barillari.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Insigniti OMRI, nell’ambito delle celebrazioni per il secondo anniversario della sua costituzione,  con il Circolo Fotografico “Il Castello”.
L’iniziativa rientra nella 22ª edizione di FotoArte, il festival della fotografia che animerà Martina Franca con mostre, incontri e appuntamenti culturali di rilevanza nazionale.

Il progetto si articolerà in due momenti principali, pensati per valorizzare al massimo il patrimonio visivo e la figura di Rino Barillari, nell’ambito di un percorso culturale che coinvolgerà cittadini e visitatori:

Un museo urbano a cielo aperto
Dal 19 settembre, Martina Franca si trasformerà in un museo fotografico a cielo aperto.
Totem espositivi saranno collocati nei luoghi più significativi del centro storico, presentando una selezione di immagini iconiche tratte dall’archivio Barillari.
L’iniziativa sarà liberamente accessibile, offrendo un viaggio visivo tra storia, attualità e memoria attraverso lo sguardo di uno dei fotoreporter più celebri e longevi della fotografia italiana.

Nel tardo pomeriggio del 2 ottobre, nelle Sale Nobili del Palazzo Ducale di Martina Franca, sarà inaugurata la mostra fotografica “The King of Paparazzi”, un omaggio a Rino Barillari e alla sua lunga carriera di fotoreporter.

L’esposizione raccoglierà 25 fotografie selezionate, che raccontano oltre sessant’anni di cronaca, costume e società, dalla Dolce Vita romana fino agli eventi più recenti della storia italiana e internazionale.

All’inaugurazione parteciperà una delegazione di Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, appartenenti alle varie classi onorifiche e categorie sociali, provenienti da diverse regioni del Paese.

Il Palazzo Ducale, sede del Municipio e del Museo delle Pianelle, è uno dei luoghi più simbolici e prestigiosi della Valle d’Itria, e accoglierà una testimonianza fotografica di straordinario valore civile, culturale e istituzionale.

L’inaugurazione della mostra sarà arricchita da un dialogo pubblico tra Rino Barillari e il giornalista Vincenzo Ferrari, già direttore del quotidiano Taranto Buonasera, che ripercorrerà aneddoti, curiosità e retroscena di una carriera lunga e straordinaria.
Un’occasione unica per ascoltare, dalla viva voce del protagonista, storie e immagini che hanno attraversato la storia del Paese.

La mostra dedicata a Rino Barillari rappresenta l’evento clou della XXII edizione del festival FotoArte, il festival della fotografia che anima Martina Franca dal 19 settembre al 5 ottobre, con un ricco programma di mostre, workshop, presentazioni di libri e letture portfolio.

Il tema dell’edizione 2025 è “La strada”, intesa come spazio fisico, sociale e narrativo: non poteva esserci interprete più autentico di Barillari, che da sempre racconta le mille strade della vita con l’inconfondibile sguardo della sua macchina fotografica.

L’omaggio a Rino Barillari si inserisce nel più ampio programma delle celebrazioni per il secondo anniversario della Fondazione Insigniti OMRI, che si svolgeranno dal 2 all’8 ottobre tra Taranto, Martina Franca e Grottaglie.

Oltre alla mostra fotografica “The King of Paparazzi”, il calendario include appuntamenti istituzionali, culturali e simbolici, in un percorso che intende celebrare il merito, il servizio alla Repubblica e le eccellenze del territorio:
• Incontri istituzionali a Taranto con la partecipazione di prefetti, questori, rappresentanti delle Forze Armate e di Polizia, accademici e professionisti insigniti al Merito della Repubblica;
• Visite a bordo dei sommergibili della Marina Militare, con il supporto dello Stato Maggiore della Marina;
• Percorso culturale al Museo Archeologico Nazionale di Taranto
• Cena a bordo della nave Doria, simbolo di tradizione e operatività della Marina Militare;
• Evento serale del 4 ottobre presso il Castello Aragonese, con l’intervento dell’Ammiraglio di Squadra Francesco Ricci, custode del Castello, e un concerto del gruppo di musica popolare Terraross;
• Escursione nel Mar Grande del Golfo di Taranto, alla ricerca dei delfini che popolano quest’area marina di straordinaria bellezza naturalistica.

Un programma articolato, pensato per rendere omaggio non solo al merito e al servizio alla Repubblica, ma anche al patrimonio artistico, culturale e ambientale di un territorio troppo spesso raccontato solo per le sue difficoltà, ma che custodisce valori e risorse straordinarie.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -