Elezioni. Riconfermato Roberto Occhiuto come Presidente della Regione Calabria

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Le elezioni regionali in Calabria del 2025 si sono tenute nelle giornate del 5 e 6 ottobre per rinnovare sia il Presidente della Regione che il Consiglio regionale.

Si tratta di elezioni anticipate rispetto alla scadenza naturale del mandato (prevista per il 2026), a causa delle dimissioni del Presidente uscente, Roberto Occhiuto, annunciate il 31 luglio e formalizzate l’8 agosto.

La decisione di dimettersi arrivò in un momento in cui Occhiuto risultava coinvolto in un’inchiesta della Procura di Catanzaro con accuse di corruzione.
Secondo quanto previsto dallo Statuto regionale e dalle norme vigenti, l’atto di decadenza ha imposto l’indizione del voto entro 60 giorni.

Le principali candidature in campo erano tre:

1. Roberto Occhiuto (ricandidato, coalizione di centrodestra)
Era sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, UDC, la lista civica “Occhiuto presidente” e altre liste regionali.

2. Pasquale Tridico (coalizione di centrosinistra / “campo largo”)
Ex presidente dell’INPS e europarlamentare, sostenuto da PD, Movimento 5 Stelle, Europa Verde-Sinistra, Italia Viva e relative liste regionali “Tridico presidente”, “Democratici e Progressisti”.

3. Francesco Toscano
Candidato per “Democrazia Sovrana e Popolare”, outsider rispetto ai due poli principali.

Nelle settimane precedenti il voto, i sondaggi indicavano un vantaggio consistente per Occhiuto, posizionandolo tipicamente tra il 57 % e il 61 %, con Tridico attorno al 38-42 %.

L’affluenza definitiva si è attestata intorno al 43,14 %, leggermente in calo rispetto al dato del 2021 (44,36 %).

Non sorprende che i principali exit poll e prime proiezioni segnalassero una vittoria netta per Occhiuto:

Gli exit poll Opinio per la Rai stimavano Occhiuto tra il 58,5 % e il 62,5 %, contro Tridico tra il 36 % e il 40 %.
Altri istituti come Swg per La7 confermavano percentuali simili: circa 58 % per Occhiuto, 40,9 % per Tridico, con Toscano intorno all’1-2 %.

Queste stime indicavano un margine di distanza superiore ai 15 punti tra il primo e il secondo candidato.

Roberto Occhiuto è destinato a continuare come Presidente della Calabria, vincendo con un vantaggio netto. La coalizione di centrodestra consolida la propria posizione nella regione.
Il centrosinistra, pur unito al M5S e con ampi appoggi, non sembra riuscire a ribaltare l’orientamento elettorale.

L’elemento dell’astensione — e più in generale della partecipazione al voto — è anch’esso un tema significativo. Il calo rispetto al precedente turno elettorale può essere interpretato come un segno di disaffezione o insoddisfazione verso l’offerta politica locale, oppure come un fenomeno strutturale in molte tornate regionali.

 

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -