AgenPress. Il Consiglio dei ministri si è riunito martedì 14 ottobre 2025, alle ore 16.04 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano.
In apertura del Consiglio dei ministri, il Presidente Giorgia Meloni ha chiesto di rispettare un minuto di silenzio in memoria e in onore dei tre Carabinieri deceduti nell’esplosione di Castel d’Azzano. Inoltre, per le tre vittime è stata deliberata la celebrazione dei funerali nella forma delle esequie di Stato, ai sensi della legge 7 febbraio 1987, n. 36.
È stato dichiarato il lutto nazionale per la giornata di oggi e per quella delle esequie.
DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO
Il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha illustrato il Documento programmatico di bilancio (DPB) che, conformemente a quanto previsto dalla normativa, sarà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea. Il Ministro ha inoltre anticipato i contenuti principali del disegno di legge di bilancio per il triennio 2026-2028, che sarà all’ordine del giorno di un prossimo Consiglio dei ministri.
La manovra, complessivamente, dispone interventi per circa 18 miliardi medi annui.
Fisco
Proseguirà il percorso di riduzione della tassazione sui redditi da lavoro in atto dall’inizio della legislatura. In particolare, si ridurrà la seconda aliquota IRPEF, che dall’attuale 35 per cento passerà al 33, con effetti pari a circa 9 miliardi di euro nel triennio.
Al fine di favorire l’adeguamento salariale al costo della vita, saranno stanziati per il 2026 circa 2 miliardi.
Saranno prorogate per il 2026, alle stesse condizioni previste per l’anno 2025, le disposizioni in materia di detrazione delle spese sostenute per interventi edilizi.
Saranno definite le iniziative di pacificazione fiscale rivolte ai contribuenti.
Imprese
Nell’ambito degli interventi finalizzati al sostegno delle imprese e, più in generale, dell’innovazione si favoriranno gli investimenti in beni materiali attraverso la maggiorazione del costo di acquisizione valido ai fini del loro ammortamento, per un valore complessivo di 4 miliardi di euro. Saranno presenti nel triennio il credito d’imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (ZES) e, nella misura di 100 milioni di euro nel triennio 2026-2028, per le zone logistiche semplificate (ZLS).
È prorogata al 31 dicembre 2026 la sterilizzazione della plastic e sugar tax.
Si rifinanzia anche la misura agevolativa “Nuova Sabatini”.
Famiglie e politiche sociali
Stanziati nel triennio circa 3,5 miliardi per la famiglia e contrasto alla povertà. Tali somme includono, al fine di favorire l’accesso a determinate prestazioni agevolate, una revisione della disciplina per il calcolo dell’ISEE, che interviene sul valore della casa e sulle scale di equivalenza, con effetti complessivi di quasi 500 milioni di euro annui.
Nella manovra saranno definite anche le iniziative in materia pensionistica collegate all’aspettativa di vita.
Sanità
Ai rifinanziamenti previsti l’anno scorso dalla legge di bilancio, pari a oltre 5 miliardi per il 2026, a 5,7 miliardi per il 2027 e a quasi 7 miliardi per il 2028, si aggiungono 2,4 miliardi di euro per il 2026 e 2,65 miliardi per il biennio successivo.
Coperture
Oltre agli effetti di miglioramento del quadro di finanza pubblica anche dovuti alla rimodulazione del PNRR, concorrono al finanziamento della manovra, sul versante delle entrate, le risorse reperite a carico degli intermediari finanziari e assicurativi e, dal lato della spesa, interventi sugli stanziamenti di bilancio.
ECONOMIA
Misure urgenti in materia economica (decreto-legge)
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia economica.
Il testo, tra l’altro, rifinanzia misure per giovani, formazione universitaria, innovazione e digitalizzazione, aumentando le risorse per il Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.
In materia di infrastrutture e investimenti, si allineano i cronoprogrammi procedurali agli obiettivi finanziari del “Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR”.
Si autorizzano spese per RFI S.p.a. per il 2025, incrementando i fondi per la manutenzione straordinaria (contratto di programma parte servizi).
È previsto un contributo a fondo perduto all’Economic Resilience Action (ERA) Program dell’IFC per sostenere il settore privato ucraino e rafforzare l’intervento dell’IFC a beneficio della popolazione e delle imprese italiane.
Si interviene per garantire i XXV Giochi olimpici e XIV paralimpici invernali “Milano-Cortina 2026”, aumentando i fondi e inserendo disposizioni per i controlli antidoping.
Infine, si prevede la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull’imposta di soggiorno. Il maggior gettito sarà destinato per il 70 per cento agli impieghi previsti e per il 30 per cento al bilancio statale, per incrementare le risorse del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità e del fondo per l’assistenza ai minori.
INFORMATIVE
Il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani ha svolto una informativa sulla evoluzione dello scenario in Medio Oriente, in seguito al cessate il fuoco a Gaza e alla liberazione degli ostaggi.
Inoltre, il Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti ha svolto una informativa in relazione all’aggiornamento del quadro normativo della politica di coesione per il periodo 2021-2027, derivante dall’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2025/1913 e del Regolamento (UE) 2025/1914.
STATI DI EMERGENZA
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato l’ulteriore stanziamento di euro 9.270.000, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali, per la realizzazione degli interventi relativi allo stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 24 ottobre al 5 novembre 2023 nel territorio della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.
NOMINE
Il Consiglio dei ministri ha deliberato:
- su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, il collocamento fuori ruolo del ministro plenipotenziario Giovanni Favilli, per ricoprire l’incarico di “Deputy Director of the Secretary General’s Office” presso la NATO, con sede in Bruxelles, dal 1° dicembre 2025 al 30 settembre 2028, ai sensi della legge 27 luglio 1962, n. 1114 e dell’articolo 1, comma 415, della legge 24 dicembre 2012, n. 228;
- su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, il collocamento in posizione di disponibilità, ai sensi dell’articolo 206 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, del dirigente generale ing. Sergio Inzerillo, per lo svolgimento dell’incarico particolare a supporto del Capo del Corpo per l’espletamento delle funzioni allo stesso attribuite in qualità di Autorità aeronautica per la flotta aerea del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e di Autorità competente in materia di servizi antincendi aeroportuali.